Prendi nota

Viaggiare a basso impatto ambientale: i percorsi sui quali treni e bus sono (quasi) veloci come gli aerei

La sostenibilità ambientale occupa sempre più spazio nella vita quotidiana, ma quando si tratta di viaggiare la velocità e la convenienza hanno spesso la precedenza.
Tuttavia, un sondaggio rappresentativo di YouGov commissionato da Omio, la piattaforma di prenotazione di viaggi multimodali leader in Europa, mostra che i viaggiatori sono abbastanza disposti a scendere a compromessi e ad adattarsi se questo ha un effetto positivo sull’ambiente.
Omio presenta 8 percorsi basati sulle 100 rotte più popolari dentro e fuori dall’Italia, dove il treno o l’autobus impiega solo fino a 52 minuti in più per raggiungere la meta, tenendo conto del viaggio verso l’aeroporto e le stazioni ferroviarie, nonché del tempo di check-in.

Su queste 8 rotte, gli italiani impiegano quasi 50 minuti in più in autobus e in treno ma hanno meno impatto sull’ambiente.
Sulla base delle 100 rotte di viaggio più popolari d’Italia, la piattaforma Omio ha individuato le rotte in cui il viaggio in treno o in autobus dura meno del viaggio aereo, tenendo conto del tragitto verso le stazioni ferroviarie e gli aeroporti, nonché del tempo di check-in in aeroporto.
Viaggiare in treno o in pullman non significa solo risparmiare tempo, ma ha anche un impatto positivo sull’ambiente: ad esempio viaggiare con i mezzi di trasporto terrestri sulla famosa tratta Roma-Milano permette di ridurre di 81,2 kg le emissioni di anidride carbonica.

ItinerariTempo risparmiato in minuti di treno rispetto al voloRiduzione delle emissioni di anidride carbonica in kg
Roma – Napoli8728.8
Salerno – Roma6543.8
Bologna – Roma5824.4
Roma – Milano1781.2
Bari – Roma-3361.7
Milano – Sanremo-4346.2
Padova – Roma-4768.4
Roma – Torino-52100.6

Più della metà degli italiani preferisce il treno all’aereo, anche per proteggere il clima.
Il sondaggio rappresentativo di 1020 persone in Italia ha mostrato che i consumatori sono disposti a scendere a compromessi per il bene dell’ambiente quando viaggiano.
Il 51% accetterebbe fino a 30 minuti di viaggio in più se questo avesse un impatto positivo sull’ambiente, mentre il 22% viaggerebbe anche fino a 60 minuti in più in cambio di un viaggio più sostenibile.
In generale, gli intervistati in Italia sono abbastanza disposti a passare al trasporto via terra.
Il 45% afferma che viaggerebbe in treno invece che in aereo se la connessione fosse più veloce.
Uno su due (50%) preferirebbe prendere il treno se la connessione fosse più comoda che in aereo.
Anche il prezzo gioca un ruolo importante nel viaggio: il 49% preferisce il treno se il prezzo del biglietto è più economico dell’aereo.


La sostenibilità è anche una motivazione che spinge le persone a decidere di non volare – ha affermato il 45% degli intervistati.
Anche la questione della sicurezza, per esempio in relazione alla pandemia di Coronavirus, convince molti (43%) a passare al treno.
Rispetto al treno, meno viaggiatori sono disposti invece a scegliere l’autobus al posto dell’aereo, eppure quasi uno su quattro (26%) preferisce l’autobus se la connessione è più veloce.
Quasi altrettanti (19%) preferiscono prendere l’autobus piuttosto che l’aereo se è più sicuro.

Come il Covid-19 influenza il nostro modo di viaggiare
La pandemia di Covid-19 ha influenzato il modo di viaggiare in Europa.
In Italia, quasi il 27% ha dichiarato che farà più viaggi interni e il 15% ha risposto che non viaggerà finché non sarà vaccinato.
Il 18% degli intervistati ha riferito che controllerà i numeri di infezione e le restrizioni prima di viaggiare in un altro paese. Il 12% sostiene di preferire il treno rispetto a quello in aereo perché reputa il treno un mezzo più sicuro.
Per il 14%, tuttavia, la pandemia non ha avuto alcun impatto sul modo di viaggiare e il 16% vorrebbe tornare alle sue abitudini di viaggio una volta che i livelli di infezione saranno scesi.


Soprattutto il 13% dei partecipanti allo studio in Italia ha dichiarato di prendere sempre in considerazione l’ambiente quando prende decisioni di viaggio; tra i 25-34enni, la cifra è del 17%.
Negli ultimi 12 mesi il 14% degli italiani ha basato le proprie decisioni di viaggio sull’impatto del riscaldamento globale per almeno un viaggio.

Metodologia di ricerca
I dati utilizzati si basano su un sondaggio online condotto da YouGov Deutschland GmbH a cui hanno partecipato 1.020 persone tra il 29 e il 30 giugno 2021. I risultati sono stati ponderati e sono rappresentativi della popolazione dai 18 anni in su in Italia.


La classifica delle migliori tratte si basa sui 100 itinerari più popolari in treno, pullman e aereo prenotati tramite Omio nell’estate 2020 (tra il 1° giugno 2020 e il 30 settembre 2020) in Italia, Germania, Regno Unito, Spagna e Francia.
Per ognuna delle 100 tratte, i tempi totali di trasferimento sono stati confrontati con i tempi totali di viaggio in treno o in pullman. Tutti i percorsi in pullman e in treno sono stati poi classificati in base alla maggiore quantità di tempo risparmiato rispetto ai percorsi di volo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button