Vento, pioggia e grandine sul pordenonese: oltre 100 mm in 3 ore e venti a 90 km/h

La discesa dal nord Atlantico di aria fredda in quota verso il Mediterraneo, ha fatto affluire correnti sudoccidentali umide ed instabili verso il nord Italia. Il persistere dello Scirocco sulla costa ha contribuito a mantenere un’atmosfera molto instabile. Nel pomeriggio di ieri si sono sviluppate numerose celle temporalesche, alcune con probabili caratteristiche di supercella, che hanno portato piogge intense e raffiche di vento forte.
I valori più significativi fino alle ore 21.00 riguardano le Prealpi Giulie, l’alta pianura udinese ed il Pordenonese: 98 mm in tre ore a Saletto e Resiutta, 130 mm totali a Saletto, 64 mm in un’ora a Moggio Udinese, 50 mm in un’ora a Zompitta, 50 mm in tre ore a Vivaro.
A Pordenone sono state misurate raffiche a quasi 90 km/h, ma probabilmente localmente si sono avute raffiche più forti, quasi 80 km/h nel Cividalese.
Nelle prossime ore continuerà l’afflusso di correnti sudoccidentali in quota che porteranno aria umida ed instabile fino a questa mattina quando dovrebbe giungere sulla regione una massa d’aria temporaneamente più secca.

EVOLUZIONE
Nella giornata di venerdì sarà possibile qualche rovescio o temporale sparso, più probabile in montagna, alternato a pause e schiarite anche prolungate. Sulla costa a tratti soffierà Scirocco moderato.
Dalla serata di venerdì nuovo peggioramento con piogge più diffuse in genere abbondanti ma con minore probabilità di temporali forti.
Le diverse celle temporalesche che hanno interessato la regione nel pomeriggio e in serata ha provocato lungo il percorso eventi di caduta alberi e locali allagamenti, interruzione della viabilità e danni alle linee elettriche con blackout.
In particolare nell’area di Porcia si segnalano anche scoperchiamento di edifici e allagamenti.
In SOR sono giunte segnalazioni di problematiche dai comuni di Gemona del Friuli, Pordenone, Porcia, Fontanafredda, Zoppola, Fagagna, Valvasone Arzene, Cividale del Friuli, Tarcento, Nimis, Pagnacco, Treppo Grande.