Prendi nota

Venezia/Porte aperte ai visitatori alla Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti

Venezia – Nella Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, parte integrante del grande polo di cura e cultura sanitaria costituito dal complesso dell’Ospedale Civile di Venezia, sta per avviarsi una nuova stagione di lavori di restauro che garantiranno la valorizzazione del monumento centrale nella storia della Sanità e della Musica della Serenissima al servizio della vita liturgica.

Per far conoscere la storia del monumento, riscoprire l’architettura di Scamozzi e Sardi, i dipinti del Guercino, Veronese e Tintoretto, le sculture di Le Court, l’organo dei Bazzani, le memorie dei Mocenigo e dei Cappello e, in particolare, per ricevere anticipazioni sul progetto di restauro messo a punto dall’architetto Stefano Battaglia e sull’attività di raccolta fondi ad esso collegata, sabato 26 giugno, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terrà, per iniziativa del Comitato “Rinasce San Lazzaro dei Mendicanti”, un’intera giornata di visite guidate gratuite, su prenotazione.

“L’Ulss 3 Serenissima – evidenzia il Direttore Generale Edgardo Contato – ha affidato al Comitato
Rinasce San Lazzaro dei Mendicanti il mandato per la raccolta fondi per il restauro della chiesa,
con l’intento di restituirle la sua originaria bellezza”.

“Le sette donne del Comitato – spiega la promotrice Presidente Gabriella Chiellino – tutte portatrici di alte responsabilità nelle realtà pubbliche e private della Città, hanno deciso di unire le loro competenze, relazioni ed energie per prendersi cura della chiesa dell’Ospedale Civile, qualificare e animare un luogo prezioso per il servizio liturgico, la meditazione, la preghiera, a vantaggio dei degenti e dei loro familiari, degli operatori sanitari, dei visitatori.”

La partnership con le guide professioniste di Venice Experts consentirà, a partire da sabato 26 giugno, a tutti gli interessati di affacciarsi da una finestra privilegiata su un intervento in cui pubblico e privato cooperano non soltanto per il recupero di un patrimonio monumentale, ma per la rigenerazione di spazi e funzioni essenziali per la Persona e la Comunità.

Le visite guidate gratuite in italiano saranno organizzate secondo gruppi di massimo 15 persone,
Per prenotazioni e informazioni, l’indirizzo e-mail è: infoveniceexperts@gmail.com
Sabato 26 giugno 2021 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button