Venezia

Venezia Mestre/Il progetto “Portinerie di quartiere” sbarca anche a Dorsoduro

Realizzare spazi fisici e virtuali, di ascolto e supporto ai cittadini, in un periodo di emergenza non solo sanitaria, ma anche economica e sociale. Su queste basi si fonda il progetto “Portinerie di Quartiere. Avamposto di Comunità”, ideato dal Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Venezia (Cavv) e dal Centro di Servizio per il Volontariato di Venezia (Csv) e supportato anche dal Comune di Venezia.

Le Portinerie di Quartiere, è stato spiegato dagli ideatori, promuoveranno azioni di contrasto alla solitudine involontaria dovuta al fenomeno dell’impoverimento delle reti primarie familiari e amicali e “costruiranno comunità”, rianimando i quartieri con progetti collettivi che rivitalizzino i concetti di vicinato e condivisione.
Il progetto si sta sviluppando attraverso azioni di animazione territoriale e promozione del volontariato nelle tre sedi di Venezia, Mestre e Chioggia.
A supportare l’iniziativa sono le realtà del terzo settore con la collaborazione anche di partner privati.

Nel dettaglio, le Portinerie si occupano di servizi di prossimità, di animazione di quartiere, di attivare sportelli di orientamento ai servizi del territorio e di promuovere azioni per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Nel territorio comunale, oltre a quella inaugurata a Dorsoduro, è attiva anche la Portineria di Quartiere di via Piave, a Mestre.

Alla presentazione della sede in centro storico, la Portineria di Sestiere a Dorsoduro, è intervenuta nella mattinata di oggi, martedì 30 novembre, l’assessore alla Promozione del territorio Paola Mar.
“In un tempo in cui sono tante le domande che ci poniamo e le fragilità che viviamo – ha detto l’assessore Mar – iniziative come questa rappresentano una risposta ed un supporto concreto a momenti di difficoltà.
Questi contesti inoltre rimandano ad una sensazione di vissuto familiare, di prossimità.
Uno spazio che potrà dare aiuto e sostegno alle persone sotto diversi punti di vista.
In un periodo attraversato da paure e solitudini, unendo le forze, tra pubblico, privato e mondo del volontariato, si offrono sostegni concreti a chi ne ha bisogno”.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button