Spettacoli

Veneto spettacoli di Mistero/Gli appuntamenti in provincia di Venezia

Si avvia verso la conclusione Veneto Spettacoli di Mistero, la rassegna promossa da Regione del Veneto e UNPLI Veneto che celebra le storie più occulte e i territori in cui hanno avuto origine.
Eventi pensati per tutta la famiglia che accompagnano i visitatori nei luoghi senza tempo della provincia di Venezia, alla scoperta del fascino nascosto delle antiche tradizioni.

Tanti i momenti di divertimento e svago pensati per tutta la famiglia che animano i fine settimana delle sette province venete, a cui si aggiunge L’Almanacco del Mistero, diretta Facebook sulla pagina Veneto Spettacoli di Mistero in onda tutti i venerdì alla 21.00 che, con l’appuntamento di venerdì 26 novembre, conclude il programma delle dirette on-line.
Curata dal cantastorie Roberto “Popi” Frison, la rubrica – oltre a ricordare tutti gli appuntamenti della settimana – riscopre il Veneto attraverso storie, leggende aneddoti e proverbi locali raccontati da tanti ospiti collegati in diretta.
Un modo originale e molto divertente per valorizzare ancora di più la grande tradizione culturale del Veneto.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI – dal 26 al 27 novembre 2021

ON-LINE
Venerdì 26 novembre 2021 – ULTIMA PUNTATA!
Almanacco del Mistero – Diretta Facebook su VENETO SPETTACOLI DI MISTERO, ore 21.00
Curata dal cantastorie Roberto “Popi” Frison la rubrica riscopre leggende, aneddoti e proverbi veneti, oltre a ricordare gli appuntamenti della settimana. Il palinsesto della diretta prevede una breve carrellata degli appuntamenti del weekend precedente, collegamenti dalle sette province che racconteranno i loro eventi e la partecipazione di tanti ospiti con i quali andare alla scoperta del patrimonio immateriale del Veneto.


Venerdì 26 novembre Roberto Popi Frison, insieme al direttore artistico di Veneto Spettacoli di Mistero, Alberto Toso Fei, farà scoprire al pubblico I miracoli della Madonna dell’Angelo di Caorle (VE); da Vittorio Veneto (TV) arriverà Il mistero dei quadri parlanti; la provincia di Verona sarà rappresentata da Villa Bartolomea con Il mistero delle 500 reliquie dell’Oratorio Sant’Anna; La vicenda della regina Raspi è il racconto che arriverà da Rovigo; due le storie misteriose del vicentino: Lonigo (VI) metterà in scena Romeo e Giulietta, una storia di banditi mentre a Bolzano Vicentino si andrà alla scoperta di aneddoti e storie immaginifiche con le opere del pittore Ubaldo Oppi; si passerà poi a Montagnana (PD) per lo spettacolo La pioggia; infine, da Fonzaso (BL), arriverà la leggenda del Barabek.

EVENTI IN PROVINCIA DI VENEZIA

Sabato 27 novembre 2021
Pro Loco Camponogara (VE) – Chiesa di Campoverardo, ore 21.00
Riscopriamo Giacomo Giantin – Spettacolo di musica classica intervallato da racconti.
Una serata dedicata alla figura di Giacomo Giantin, attorno alla cui figura aleggia un’aura di mistero, data dalla sua grande capacità di far innamorare gli altri di arte, musica, poesia e storia.

Sabato 27 – domenica 28 novembre 2021
Pro Loco Caorle – Piazza Vescovando a Caorle (VE), sabato ore 18.00 – domenica ore 14.30
I miracoli della Madonna dell’Angelo – Percorsi guidati


La chiesa della Madonna dell’Angelo sorge all’estremità di levante della diga, su di un leggero promontorio davanti al mare. La chiesa fu inizialmente intitolata a San Michele Arcangelo, ma un giorno, in un tempo piuttosto remoto, dei pescatori videro galleggiare sul mare una statua lignea della Vergine; dopo averla recuperata, la trasportarono nella chiesa che da quel momento fu chiamata della Madonna dell’Angelo. La vicenda si arricchì nel tempo di particolari sempre più suggestivi, tanto da costituire uno dei primi prodigi, tra i molti, legati al santuario: i pescatori notarono la Madonna avvolta in un raggio di luce, seduta su di un piedistallo in marmo che galleggiava sul mare; subito fecero suonare le campane e tutto il popolo si radunò sulla spiaggia per sostenere gli sforzi che gli uomini facevano per tentare di portare a riva il pesante blocco marmoreo. Tutti i tentativi furono però inutili; finché ci provarono dei fanciulli che con la forza della loro innocenza riuscirono a sollevare il simulacro e trasportarlo finalmente in chiesa dove tuttora si trova.


Devoti o affezionati, i caorlotti dimostrano comunque un notevole e sincero attaccamento alla “loro” Madonna a cui affidano una preghiera dall’invocazione quasi magica: ‘Madòna dell’Angeo, penseghe ti’! (Madonna dell’Angelo pensaci tu a trarmi d’impaccio).

In ottemperanza alle disposizioni di sicurezza anti-Covid 19, per tutti gli eventi in presenza è richiesta la prenotazione, il green pass da esibire il giorno dell’evento, il rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo di mascherina.

Calendario completo su www.spettacolidimistero.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button