Treviso

Veneto/pioggia in montagna e ancora siccità in pianura. Centralina Arpav di Oderzo: solo 18mm di pioggia in 2 mesi

Erano molti che riponevano speranze nel transito perturbato previsto per il pomeriggio/sera di venerdì.
Gli agricoltori in primis per poter dissetare il proprio raccolto e i privati cittadini per rinverdire prati e giardini. Ma ancora una volta buona parte della pianura trevigiana/veneziana è rimasta a secco.
Sono eloquenti le due immagini che ritraggono le aree a maggior apporto pluviometrico tra venerdì e le prime ore di sabato. I quantitativi maggiori sono caduti sulla montagna bellunese e lungo la Pedemontana.

precipitazioni sino alla mezzanotte di venerdì 29 luglio

Si possono notare le scarsissime precipitazioni che hanno caratterizzato la fascia centrale che attraversa la pianura veneta tra basso trevigiano e veneziano.

precipitazioni nella mattinata di sanato 30 luglio

Per rendere più tangibile il racconto, abbiamo analizzato i dati degli ultimi due mesi della centralina Arpav di Oderzo.

Possiamo notare che in 60 giorni sono caduti appena 18mm di pioggia, con l’aggiunta che anche nei mesi precedenti sono risultati nettamente sotto la media.
La centralina Arpav di Oderzo ha rilevato solo due giornate con eventi più significativi: il 9 giugno con 5,6mm e il 6 luglio con 6 mm.
Inoltre per ben 56 degli ultimi 60 giorni, il termometro ha superato i 30 gradi e in tre occasioni ha superato i 37°: 21/7 37,2°; 22/7 37,8° e 25/7 37,1°.
Un caldissimo mese di luglio, solo una giornata sotto i 30°, è stata lunedì 11 con la colonnina di mercurio ferma a 29,2°.

Ora il periodo di siccità proseguirà perché ieri era l’ultima occasione per ricevere delle piogge ristoratrici poiché il medio termine propone una riaffermazione di promontori subtropicali e quindi conseguente clima estivo stabile e caldo. Da domani, domenica, le temperature gradualmente si porteranno sopra la media del periodo.

Articoli correlati

Back to top button