Veneto

Veneto/Crescono lavoro e produzione, mancano lavoratori qualificati

Confapi Venezia e Apindustria Servizi con Api Academy aprono il confronto sul valore della persona e delle sue competenze per il mercato del lavoro, partendo dal mismatch tra domanda e offerta, con professionisti, aziende e giovani disoccupati/inoccupati del territorio.

Giungono segnali incoraggianti dal PIL veneto, con ritmi produttivi a livello prepandemico: sul 2019 le PMI registrano picchi di produzione del +10/15%.
Persistono però le difficoltà a far incontrare domanda e offerta; a mancare sono soprattutto le figure professionali tecniche qualificate (periti, ingegneri,…) maggiormente richieste dalle aziende dello sviluppato comparto manifatturiero, il secondo in Europa dopo la Germania che vanta 800 mila tecnici impiegati, contro i nostri appena 80 mila.

Negli ultimi mesi il mercato del lavoro veneto ha mostrato incoraggianti segnali di ripresa dopo lunghi mesi di difficoltà legati agli effetti dell’emergenza Covid-19.
Nel mese di agosto si è registrato un numero di assunzioni superiore a quello del 2019, soprattutto nel veneziano dove la crescita è stata pari al +10%.
Da inizio 2021 ad oggi si contano in regione circa 70 mila posti di lavoro in più, di cui 33 mila nella Città Metropolitana di Venezia e oltre 4 mila nella Provincia di Rovigo.

È dunque importante farsi trovare pronti e cogliere le opportunità che questa ripresa sta generando. Solo tramite il sistema pubblico dei Centri per l’impiego sono oggi disponibili oltre 1.800 offerte di lavoro in tutto il Veneto per un totale di 4 mila posti, buona parte dei quali anche nel settore manifatturiero.

Confapi Venezia e Apindustria Servizi, con il cofinanziamento della Camera di Commercio Venezia Rovigo, hanno programmato per mercoledì 29 settembre, dalle ore 15:00 alle 18.00, presso il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave, un seminario gratuito dal titolo “Competere per il futuro, il valore della persona e delle sue competenze per il mercato del lavoro”.

Partendo dalla condizione attuale del Mercato del Lavoro e dal livello di produttività delle imprese, analizzando i dati ufficiali dall’osservatorio di Veneto Lavoro, l’obbiettivo sarà quello di scoprire quali sono i settori strategici su cui puntare e le competenze specifiche, trasversali e digitali richieste, provando a pianificare il prossimo futuro.

Nel corso dell’evento, nello specifico, illustri relatori tra i quali il dott. Tiziano Barone, Direttore di Veneto Lavoro, approfondiranno i punti chiave per programmare e pianificare l’inserimento in azienda di nuove persone con i propri valori, doti e aspirazioni.

L’incontro gratuito è aperto ad imprenditori, responsabili aziendali, professionisti e disoccupati/inoccupati del territorio della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo; esso rientra all’interno di Api Academy “L’impresa è squadra: talenti al centro tra valore e innovazione“, il percorso di alta formazione ideato dall’Associazione delle PMI della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo in sinergia con la Società di Servizi, accreditata presso la Regione del Veneto per la formazione e i servizi al Lavoro.

L’Amministratore di Apindustria Servizi, Nicola Zanon, presenta così il nuovo progetto: “L’edizione 2021 di Api Academy è un percorso di formazione e crescita basato sull’importanza di ‘essere squadra’ per competere, vincere e svilupparsi in un mercato soggetto a continue trasformazioni e cambiamenti. Dobbiamo tutti insieme, ciascuno per la propria parte, avere fiducia nel capitale umano e nei giovani talenti, condividendo buone pratiche e stimolanti obiettivi per generare valore e innovazione, a favore del tessuto produttivo e sociale dell’intero territorio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button