Veneto attraversato da raffiche a 100 all’ora, danni da grandine nel vicentino e portogruarese

Una vera tempesta di vento ha sferzato nella notte la parte settentrionale del Veneto.
Impressionate l’immagine di Meteo&Radar che ritrae il fronte temporalesco tra il trevigiano e la Carnia.

Un’altra mappa ci aiuta a capire le zone maggiormente interessate dall’evento, si tratta quella delle precipitazioni redatta dall’Arpav dove sono tracciate le isoiete che perimetrano le aree dove è piovuto maggiormente.

Le provincie interessate, sono quelle che avevamo anticipato nelle previsioni meteo: Verona, Vicenza, Treviso, Belluno.
Il fronte temporalesco è stato di forte intensità accompagnato da forti raffiche di vento e in alcuni luoghi anche da grandine.
I quantitativi di pioggia non sono esagerati, variano tra i 10 e i 30mm.
Il vento, con raffiche i oltre 100 all’ora, ha scoperchiato case, tettoie, abbattuto alberi ma è stata soprattutto la grandine ad arrecare le maggiori criticità nel vicentino.
In particolare, i comuni di Caldogno, Isola Vicentina, Dueville che si trovano poco a nord di Vicenza hanno riscontrato i danni maggiori causa chicchi di grandine di grosse dimensioni.
Numerosissime le segnalazioni di auto con la carrozzeria danneggiata, tapparelle ammaccate e danni all’agricoltura.
I vigili del fuoco del Comando di Vicenza sono impegnati in più di 50 interventi per piante cadute, piccoli incendi e allagamenti.
Danni causati dalla grandine ai viticoltori della zona del Lison-Pramaggiore.

Il forte vento ha sferzato il trevigiano con numerosi alberi abbattuti. Ad Oderzo è crollata l’impalcatura del cantiere di via Roma, nei pressi della chiesetta di San Giuseppe.