Spettacoli

Venerdì all’M9 di Mestre il Festival delle idee propone Giovanni Caccamo, Igor Sibaldi e il doc di Cristicchi

Per la seconda giornata del “Festival delle Idee”, quest’anno sul tema Chi siamo, chi saremo, saranno ospiti venerdì 01 ottobre al Polo Museale M9 di Mestre il filologo, filosofo e scrittore Igor Sibaldi (doppio evento ore 18.30 e 21.30, con introduzione del giornalista e scrittore Guido Barlozzetti) e il musicista Giovanni Caccamo (ore 21.30).
Alle 18.30 all’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9 verrà invece proiettato il doc di Simone Cristicchi HappyNext – alla ricerca della felicità.
Sibaldi condividerà sue riflessioni e idee per il futuro sull’epoca che stiamo vivendo, un’Epoca stoica, epoca gnostica; Caccamo, voce e pianoforte, coinvolgerà il pubblico nella magia del concerto acustico Parola, alternando note a pensieri e parole sul tema dell’edizione che rivelano la sua profonda vocazione artistica.

Il “Festival delle idee”, inserito tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, è patrocinato dalla Regione e dal Comune di Venezia e rientra nel palinsesto delle celebrazioni per i 1600 anni della fondazione di Venezia; è ideato da Marilisa Capuano per Associazione Futuro delle Idee, organizzato in collaborazione con M9 e partecipato da Azienda Ulss3 Serenissima, Circuito Teatrale Regionale Arteven, Treviso Giallo.
Gli eventi al Teatro Malibran e alle Sale Apollinee sono in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.

Giovanni Caccamo
Parola
Concerto acustico
Di doni, da Franco Battiato ho avuto la fortuna di riceverne molti. Conserverò la sua umiltà. Una volta mi disse di non arrivare mai ad avere l’arroganza di essere convinto di scrivere una canzone più bella di una che si sia già scritto. In qualche modo siamo solo dei tramiti tra la terra ed il cielo. Solo la connessione con il mondo e l’umiltà può consegnarci dei segnali autentici da trasformare in nuova arte.
Coltivare la bellezza, questa è la mia missione nel mondo.

Giovanni Caccamo nasce a Modica nel 1990. Nel 2012 l’incontro decisivo con Franco Battiato che lo sceglie per aprire i suoi concerti, da cui inizia un percorso di cantautore con una profonda vocazione artistica che non rinuncia a confrontarsi con il pubblico. Nel 2015, vince al Festival di Sanremo fra le “Nuove Proposte” e l’anno successivo è terzo tra i Big. Ambasciatore Unesco Giovani, Tutor alla scuola di Amici, ha rappresentato l’Italia al concerto di Parigi per il 50° anniversario dell’Earth Day. Con Parola è arrivato al quarto album: ogni canzone è ispirata a un testo, da Pasolini a Che Guevara ad Andrea Camilleri, che prima dell’esecuzione viene letta da una voce d’eccezione, fra le altre quelle di Willem Dafoe, Michele Placido, Aleida Guevara e dello stesso Camilleri che, postumo, ricorda che “Le parole hanno un peso”.

Igor Sibaldi
Epoca stoica, epoca gnostica
Chi trasforma le proprie paure in alleati comincia d’un tratto a procedere di vittoria in vittoria. Gli enormi problemi per noi attuali e le nostre reazioni collettive e personali ricordano altre epoche decisive della civiltà occidentale, epoca stoica, epoca gnostica. Fare parallelli è sbagliato, secondo gli storici, ma aiuta a pensare e soprattutto a fare progetti.

Filologo e narratore, Igor Sibaldi, tra teologia, mitologia, psicologia e filosofia. Tanti libri e riflessioni sull’immenso spazio-tempo dell’interiorità, le energie che abbiamo e che costringiamo in limiti, modelli e istituzioni. Un viaggio trasversale che trova radici e consonanze profonde tra l’attualità e il passato e la speranza/fede che una ri-nascita sia possibile, in un oltre che può essere già qui.
E’ nato a Milano nel 1957, da madre russa e padre toscano. Studioso di teologia e storia delle religioni, è autore di opere sulle Sacre Scritture e sullo sciamanesimo. Fra gli altri: La Trilogia dei maestri Invisibili, Il Libro degli Angeli e dell’Io Celeste, Il frutto proibito della conoscenza, Io, Il mondo dei desideri/101progetti di libertà, Il tuo aldilà personale, Il codice segreto del Vaticano, Le porte dell’immaginazione.


Dal 1997 tiene conferenze e seminari in Italia e all’estero su argomenti di mitologia, di esegesi e di psicologia del profondo.
Si è occupato a lungo di angelologia, equiparandola ad una forma di psicologia.
Negli anni Ottanta e Novanta ha tradotto varie opere di letteratura russa (in particolare romanzi e racconti di Tolstoj), dedicandovi monografie e saggi introduttivi.
In seguito ha tradotto il Vangelo di Giovanni, dal greco antico (Il codice segreto del Vangelo) e parte della Genesi, dall’ebraico antico (Il libro della Creazione).
Ha scritto e messo in scena testi teatrali: Francesco e i burattini, Dioniso, Elogio dell’impossibile.

Simone Cristicchi
HappyNext – alla ricerca della felicità
Alla ricerca della felicità è un progetto che include un libro, un lavoro teatrale e un film documentario, in cui il cantattore tenta di spiegare cosa la felicità rappresenti. Al riparo da facili entusiasmi e conclusioni affrettate, la ricerca della felicità si sposa con l’inesauribile curiosità di Simone Cristicchi, che attraverso la filosofia, la meditazione e la fede, ci parla della bellezza, della vitalità, del tempo, del senso di appartenenza e di comunità, di musica e di storie. Un percorso in sette parole chiave – attenzione, lentezza, umiltà, cambiamento, memoria, talento, noi – in cui trovano spazio canzoni, aneddoti, racconti e interviste, che ci accompagna nella sorprendente scoperta del senso profondo di questa ricerca per ciascuno di noi.

Per garantire la sicurezza di artisti e pubblico, l’accesso agli spazi del Festival avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (GREEN PASS) come da Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105 o in alternativa di tampone molecolare o antigenico rapido negativo di massimo 48 ore antecedenti l’ingresso. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

www.festivalidee.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button