Venezia

Univesità Cà Foscari calcola -3.350 tonn. di CO2 grazie a Telepass sulla A4 Padova – Brescia

Uno studio dell’Università Ca’ Foscari ha calcolato che le emissioni evitate grazie alle corsie dedicate al telepedaggio sul tratto Brescia-Padova della A4, una delle tratte autostradali più congestionate in Italia e in Europa ha permesso un risparmio di ben 3.350 tonnellate di CO2 nel 2019 evitate grazie all’uso delle barriere Telepass (2.880 tonnellate di CO2 nel 2020).

Il servizio è stato introdotto oltre 30 anni fa il servizio, e il gruppo A4 Holding che controlla la società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., concessionaria delle tratte autostradali A4 da Brescia a Padova e A31 Valdastico, si uniscono in una case history di successo sulla mobilità sostenibile, dimostrando ottimi risultati sull’impatto ambientale.

Lo studio, commissionato ai professori Giovanni Vaia e Raffaele Pesenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha infatti quantificato la riduzione di emissioni inquinanti grazie alla presenza di stazioni Telepass che evitano la fermata dei veicoli per il ritiro e il pagamento del biglietto autostradale, prendendo in analisi una delle tratte più trafficate d’Italia e d’Europa, la A4 Brescia-Padova: 146 km di autostrada con una media di 95.000 veicoli giornalieri e oltre 50 milioni di veicoli mediamente transitati per anno in periodi pre Covid.

Articoli correlati

Back to top button