Veneto

Unifarco, Borgo Valbelluna e Gruppo Natura Lentiai insieme per la tutela del Narciso

Belluno – Nella mattinata di oggi è stata firmata una convenzione tra Uni-farco, il Comune di Borgo Valbelluna e il Gruppo Natura Lentiai per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio locale, nell’ambito del progetto pilota di tutela dei prati a narciso che, nato due anni fa in casa Unifarco, ambisce a diventare un modello di gestione per l’intero arco prealpino (e non solo).

Oltre al proseguo della tutela e riqualifica dei prati a narciso – inserito nella Lista Rossa dello Iucn (International Union for Conservation of Nature) – tra le piante in via di estinzione – trami-te l’introduzione di alcune buone pratiche – quali sfalcio tradizionale, recinti elettrificati per limitare i danni dei cinghiali e raccolta manuale del veratro – la convenzione prevede una sinergia tra i tre attori coinvolti che porterà a risultati ad alto impatto valoriale.

A partire dalla sistemazione, a Col d’Artent, di una pozza d’alpeggio, zona umida di fondamentale importanza per l’insediamento di specie animali e vegetali, che permetterà la salvaguardia degli anfibi e, di conseguenza, la preservazione della specie. Tenere traccia dell’andamento del progetto, inoltre, è un asset chiave: per questo motivo, la convenzione prevede anche un monitoraggio floristico (uno a maggio e uno a luglio, con una replica nel 2023), che va ad integrarsi a quello realizzato all’inizio dei lavori. Nello specifico, con la collaborazione di un ente terzo lo Studio Cassol e Scariot, verranno analizzati 6 diversi punti di 25 metri quadrati ciascuno, per poter valutare l’evoluzione della copertura del narciso e delle altre specie primaverili ed estive.

“La convenzione con il Comune di Borgo Valbelluna e il Gruppo Natura Lentiai rappresenta per noi l’opportunità di espandere un progetto nato in azienda un paio di anni fa, intensificando le aree di intervento e i servizi offerti – commenta Ernesto Riva, Presidente di Unifarco – Si tratta di un’unione di intenti per il raggiungimento di un obiettivo ad ampio respiro: salva-guardare il nostro meraviglioso territorio e sensibilizzare le persone sull’importanza del rispetto della biodiversità, della natura e del luogo in cui viviamo”.

“Siamo felici di posizionare un altro mattone insieme a Unifarco e al Gruppo Natura Lentiai a favore della tutela del nostro territorio. Stiamo lavorando fianco a fianco per la realizzazione di un piano per la gestione del progetto – dichiara Stefano Cesa, Sindaco di Borgo Valbelluna Sempre nell’ottica di valorizzare la zona, prevedremo materiali informativi e progetti di arredo urbano, oltre all’introduzione di navette pensate per gestire al meglio il flusso turistico”.

“Unifarco e il Comune di Borgo Valbelluna sono partner d’eccezione di un progetto di così ampio respiro e ad alto tasso valoriale – aggiunge Orfeo Dal Piva del Gruppo Natura Len-tiai – Oltre alle iniziative messe in campo per mantenere l’equilibrio della biodiversità, ricor-diamo quella delle spille da zaino, ancora attiva: con un’offerta libera in cambio di una spilla, oltre 1000 persone (raggiunte grazie al CAIFeltre – Belluno – Alpago e ad alcuni esercizi commerciali del lentiaiese) hanno dato il proprio contributo per salvare il ‘Principe Bianco’ ”.

Per ulteriori informazioni: www.unifarco.it

Articoli correlati

Back to top button