
Ulss2: corsa alla vaccinazione. Benazzi presenta il portale e vaccination day di sabato – classe 1935
Il tema delle vaccinazioni è il secondo argomento toccato quest’oggi nella conferenza stampa del Direttore Generale della Ulss2, Francesco Benazzi.
Il D.G. ha tracciare il quadro della campagna vaccinale in corso e ha ricordato che domani entrerà in funzione la Piattaforma Regionale.
Alla fine della conferenza la parola è passata all’ing. Da Dalt che ha dimostrazione dell’uso della piattaforma con l’inserimento dei dati e i passaggi chiave che portano alla prenotazione.
Una procedura facile e molto intuitiva.
Benazzi ha premesso che per il momento le prenotazioni sono aperte solo agli over 80, alle persone fragili e disabili.
Ha fatto poi il punto sulla campagna vaccinale in corso e ha sottolineato, scusandosi, che oggi ci saranno sicuramente delle code causate dall’overbooking.
E’ successo ieri e lo sarà anche oggi.
Tutto questo, ha spiegato il Direttore, è dovuto al fatto che a mezzogiorno si sono ritrovati con 7 mila persone programmate per la vaccinazione e si sono presentate solo in 1.028.
Purtroppo il vaccino della Pfizer può stare fuori dal frigo solo per 6 ore, dopodiché la fiala può essere gettata.
In un’occasione sono state chiamate persone di corsa a vaccinarsi ma ora l’Ulss ha fatto 7 mila chiamate.
Solitamente si presenta solo il 30%, invece si sono presentati tutti.
Evidentemente la popolazione ha capito dell’importanza della vaccinazione.
Finché non parte la piattaforma questo è il sistema, ha sottolineato, per “catturare” la gente e non buttare via le fiale.
Sui disagi creati ha poi aggiunto che il sindaco di Riese si è reso disponibile per mettere in piedi una tensostruttura con delle sedie per affrontare meglio l’attesa.
Dove non c’è stata questa disponibilità è stata l’Ulss ad installare delle microstrutture per tenere le persone riparate dal sole di questi giorni.
Da domani sarà possibile recarsi anche nelle farmacie ed effettuare la prenotazione per la vaccinazione.

Fondamentale ora l’arrivo dei vaccini, altrimenti le prenotazioni non si possono fare, anche perché l’Ulss vuole garantire la campagna di vaccinazione per la classe 1935 in programma sabato.
Nella stessa giornata di sabato sarà sperimentato anche il “vaccination point” (area Castelfranco) con l’uso delle auto. Gli anziani portati dai propri familiari arriveranno in auto e lì saranno vaccinati.
L’esperimento è riservato all’area della castellana dove sono previsti 419 persone, spalmate nelle 12 ore.
Le altre 790 persone dell’area castellana, dovranno invece recarsi a Villorba.
In Fiera a Godega verranno potenziate le linee e in programma sono 1.618 persone.
A Villorba sono state chiamate 1918 persone del Distretto Treviso Sud e al Foro Boario di Oderzo sono in programma 364 vaccinazioni per le persone residenti nei comuni dell’Opitergino Mottense.