
TerrEvolute – Festival della bonifica al via il 4 giugno
Si inaugura venerdì 4 giugno 2021 alle ore 9.30 in p.zza Indipendenza a San Donà di Piave (Ve) TerrEvolute – Festival della Bonifica, manifestazione promossa e organizzata da ANBI Veneto, con i suoi 11 Consorzi di Bonifica, e dall’Università degli Studi di Padova, in un’edizione “a prova di Covid-19” rinnovata e densa di appuntamenti rivolti a tutti.
L’evento sarà aperto, con due giornate di prefestival, già nel finesettimana del 29 e 30 maggio, coinvolgendo il sandonatese oltre che le vicine città di Portogruaro e Caorle, mentre le quattro ricche giornate di Festival si svilupperanno dal 3 al 6 giugno sui due principali mandamenti del Veneto Orientale, mantenendo come fulcro p.zza Indipendenza di San Donà di Piave nella quale è stato allestito un grande palco.
La manifestazione, giunta alla sua IV edizione, propone una grande varietà di eventi dedicati ad ambiente, agricoltura, paesaggio e, più in generale, al rapporto tra acqua e territorio.
Rappresenta una qualificata occasione di incontro e confronto per gli operatori del settore ambientale e dell’agricoltura, ma si rivolge anche a tutti i cittadini, coinvolgendoli in spettacoli, mostre artistiche, presentazioni di libri, visite guidate e degustazioni gastronomiche.
IL PROGRAMMA
Quest’anno il Festival prevede due simposi scientifici (venerdì 4: ore 10:30 “riutilizzo dei reflui in ambito agricolo”; ore 15.00 “il Deflusso Ecologico”, entrambi in p.zza Indipendenza e valevoli per conseguimento di crediti formativi per ingegneri e agronomi), cinque incontri culturali, nove spettacoli teatrali e musicali, la presentazione di quattro libri, la proiezione di quattro documentari su tematiche ambientali in collaborazione con Festival CinemAmbiente di Torino, l’inaugurazione di cinque pregevoli mostre artistiche, sei ulteriori eventi in Piazza Indipendenza a San Donà di Piave di notevole interesse culturale, dieci diversi laboratori didattici per bambini, quindici diversi tour nel territorio che si svolgeranno a piedi, in bicicletta, in barca e a cavallo. Tre saranno gli impianti idrovori aperti e visitabili. Moltissime le aziende, le imprese, le associazioni culturali e sportive coinvolte nel programma. Come da tradizione, ci sarà anche l’occasione per degustare le eccellenze gastronomiche del territorio nella Corte dei Sapori o presso le aziende che ospiteranno alcune delle tappe dei percorsi turistici.
Ancor più che nelle edizioni precedenti, forte sarà la presenza dei giovani a TerrEvolute 2021: più di 50 hanno partecipato alla prima edizione del Concorso fotografico “Immagini di bonifica” – organizzato in collaborazione con l’Ente autonomo Giffoni Experience-Hub di San Donà di Piave e la Rete degli Istituti Superiori del Basso Piave – e molti saranno inoltre gli studenti che collaboreranno con lo staff dell’Organizzazione per garantire la sicurezza sanitaria e un ordinato svolgimento degli eventi. Un momento importante riguarderà anche la sensibilizzazione: TerrEvolute For Africa sarà infatti un’occasione per sensibilizzare e creare consapevolezza delle difficoltà in cui vive una grande parte della popolazione mondiale, dall’Italia all’Africa.
26 professori dell’Università di Padova, insieme ad altri 20 docenti provenienti da diverse università italiane, parteciperanno ai tavoli tecnici e ai simposi scientifici organizzati per questa edizione. Molti saranno gli invitati eccellenti, rappresentanti di Istituzioni Culturali prestigiose. Inoltre, verranno attivamente coinvolti, nei diversi momenti congressuali, anche dirigenti e tecnici di tutti gli enti che, a vario titolo, si occupano del territorio, dell’ambiente e del paesaggio nella regione e nel Paese. Più che in altre edizioni, a TerrEvolute 2021 saranno presenti le rappresentanze di numerose amministrazioni locali.
Programma completo su: www.festivalbonifica.it/2021