Veneto

Temporale rinfresca le temperature su alto Veneto. Domani attesa un nuovo e più organizzato fronte temporalesco

Un sistema temporalesco in rapida successione da ovest verso est ha interessato dalle prime ore di mercoledì l’arco alpino, sfiorando la pianura trevigiana e la Venezia orientale.

il fronte temporalesco transitato alle 4 del mattino e quello in arrivo alle ore 11

I maggiori quantitativi si sono avuti sulle Dolomiti, ad Arabba e Malga Ciapela, come testimoniano le centraline dell’Arpav, e quasi 40 mm a Col Indes, in Alpago. In pianura, 12 mm a Gorgo al Monticano e Portogruaro.

millimetri di pioggia caduti questa mattina

Ma la mattinata non è ancora finita, un altro sistema temporalesco, presente sulle Prealpi bellunesi si sta muovendo verso est.

Il fronte notturno, carico di lampi e accompagnato da vento forte ha causato maggiori danni nel territorio del Friuli Venezia Giulia dove le sale operative dei comandi dei Vigili del fuoco della regione hanno ricevuto numerose richieste di soccorso per alberi caduti o pericolanti grondaie tende pali pericolanti.

Sono 26 gli interventi che i Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia hanno eseguito tra le 4.30 e le 8.00 di questa mattina.
Il territorio più colpito è stato quello del comando VV.F. di Udine che ha portato a termine 13 interventi, 9 sono stati gli interventi conclusi dal comando di Trieste, 3 quelli per il comando di Gorizia e 1 per il comando VV.F. di Pordenone.

Articoli correlati

Back to top button