Friuli Venezia Giulia

Temperature troppo alte: marcato il rischio valanghe in montagna

Fa troppo caldo, anche in montagna, e questo accresce notevolmente il rischio di valanghe e slavine.
Questo il senso dell’allerta regionale emessa quest’oggi dalla Protezione Civile del Fvg che considera di grado 3 (marcato) il rischio di distacchi improvvisi sui monti.
Un robusto anticiclone di matrice africana, contenente aria decisamente mite in quota per la stagione, interesserà la regione almeno fino al fine settimana.

Stanotte sono state registrate temperature minime molto elevate sulla zona montana, in quota e nelle vallate più aperte (sul monte Zoncolan la minima di +6.6 °C è di circa 12 °C più alta della norma, a Forni di Sopra la
minima di +6.5 °C è di circa 8 °C superiore alla norma).
Nelle valli più interne e chiuse l’inversione termica ha determinato temperature negative, come nel Tarvisiano, a Sappada e in Valcellina.

Previsioni meteo:
Si prevede che il picco dell’avvezione calda sula zona montana sia raggiunto tra oggi e domani, con temperature molto superiori alla norma a tutte le quote, con aria decisamente secca. Si prevede di toccare temperature massime superiori a 17 °C a 1000 m e a 12 °C a 1700 m di quota, mentre anche a 2000 m le temperature rimarranno sempre positive fino a sabato sera.

Il caldo in quota previsto non consentirà il rigelo notturno del manto nevoso. Su Alpi e Prealpi il pericolo valanghe continuerà ad essere
3 (marcato). saranno probabili valanghe spontanee superficiali di neve umida o bagnata, sia a debole coesione che a lastroni, di medie
e grandi dimensioni, in tutte le esposizioni ma in particolare sui versanti soleggiati. Saranno inoltre possibili valanghe da slittamento sui
pendii prativi ripidi.

Alle massime quote, nelle zone di accumulo, in particolare nelle esposizioni da NW a NE il distacco provocato di
lastroni di medie dimensioni potrà avvenire soprattutto con forte sovraccarico mentre ovunque dalla tarda mattinata sui pendii ripidi si
potranno innescare valanghe al passaggio con gli sci.
Alcune valanghe di neve bagnata potranno interessare le zone antropizzate come comprensori sciistici e viabilità in quota.

Articoli correlati

Back to top button