
Sviluppo comunità energetiche nella Marca: 29 novembre Volksbank, Alperia e Regalgrid spiegano al pubblico come fare
Condividere energia pulita prodotta localmente, ridurre le emissioni di CO2 e sostenere le famiglie ed aziende del territorio: sono questi alcuni degli obiettivi dell’iniziativa per favorire lo sviluppo e la realizzazione di nuove comunità energetiche lanciata da Volksbank in collaborazione con Alperia, provider di servizi energetici 100% sostenibile con sede a Bolzano e Regalgrid, technology provider con sede a Treviso, nata con lo scopo di sviluppare un sistema sostenibile, avanzato e innovativo di gestione dell’energia rinnovabile.
L’accordo prevede la cooperazione attiva delle tre parti: Volksbank curerà la parte di finanziamento per gli impianti fotovoltaici.
Alperia si occuperà della parte organizzativa e di creazione delle comunità energetiche con i propri partner; seguirà inoltre il processo di installazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici. Regalgrid è responsabile della parte tecnologica di hardware e software, nonché del monitoraggio e gestione della condivisione dell’energia tramite una piattaforma proprietaria.
Un progetto del territorio e per il territorio, in piena sintonia con le misure promosse a livello nazionale dal PNRR ed internazionale dall’European Green Deal, volte a favorire la transizione energetica e il contrasto al cambiamento climatico. Scopo di questi piani pluriennali è di incrementare l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili e promuovere maggiore consapevolezza nel consumo di energia, aspetti che rivestono una particolare rilevanza in questo periodo caratterizzato dalla crisi energetica.
I benefici delle comunità energetiche
Una comunità energetica è una forma collettiva di autoproduzione, autoconsumo e condivisione dell’energia.
Nello specifico, è formata da uno o più impianti di energia rinnovabile e da un numero di utenti che condividono l’energia prodotta.
I soggetti che fanno parte di una comunità energetica possono essere persone fisiche, PMI, enti territoriali oppure autorità locali.
A supporto di questa forma di azione collettiva sono previsti incentivi dalla normativa nazionale, volti a valorizzare l’energia prodotta e contemporaneamente consumata dai membri della comunità stessa. Gli incentivi vengono applicati per un arco temporale di 20 anni.
La comunità energetica può inoltre promuovere interventi integrati di domotica, di efficienza energetica, oppure offrire servizi di ricarica elettrica.
Le comunità energetiche hanno numerosi impatti positivi sulla comunità, sotto diversi punti di vista:
- ambientale: minore dipendenza da combustibili fossili e decarbonizzazione
- sociale: sostegno a famiglie e PMI del territorio
- Governance: maggiore sostenibilità economica
Martedì 29 novembre a Treviso è pianificato un evento in presenza per affrontare e spiegare al pubblico i vantaggi ambientali e sociali delle comunità energetiche.
È possibile iscriversi online sul sito web di Volksbank.