Venezia

Street Art Summer Experience/A Caorle arriva il Sea Festival

Caorle – La street art e la tutela del Mare Adriatico e del suo ecosistema si incontrano per la prima volta in Caorle Sea Festival, un progetto che vede l’arte mettersi al servizio della riqualificazione urbana e della valorizzazione delle ricchezze paesaggistiche e naturalistiche del litorale.

L’iniziativa, in programma nella cittadina balneare da lunedì 23 maggio fino a domenica 5 giugno 2022, vedrà 12 street artist impegnati nel dipingere 9 muri di grandi dimensioni messi a disposizione da soggetti pubblici e privati sul territorio caorlotto.

Gli artisti coinvolti, che avranno il compito di interpretare il tema “Mare, pesca e tradizioni”, sono nomi affermati del panorama italiano ed internazionale: Alessandra Carloni, Alessio-B, Anna Conda, Any, Bolo, La Crémerie, Paolo Psiko, Shife, Tony Gallo e Zero Mentale.

Il programma del Festival (www.caorleseafestival.it) prevede anche eventi collaterali legati alla tutela del mare, momenti di intrattenimento musicale e di approfondimento sulla street art.
Caorle Sea Festival, curato dal gallerista Carlo Silvestrin della CD Studio d’Arte di Padova, è promosso dal Comune di Caorle, Assessorato al Turismo e alla Cultura, con il supporto di Alí Supermercati, Colorificio Veneto, Seriplanet, Vempa, Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale, Federalberghi Caorle, Confcommercio Caorle, Associazione Cimi e Veleria Baraonda Sailmakers, in collaborazione con PalaExpoMar. La manifestazione gode del patrocinio di Regione del Veneto e Città Metropolitana di Venezia.

Gli artisti impegnati in Caorle Sea Festival saranno impegnati in nove differenti location all’interno del territorio comunale.
A ridosso del centro storico, Alessio-B e Zero Mentale omaggeranno con la loro arte un luogo particolarmente significativo per la città come è la vedetta sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, mentre Alessandra Carloni, Any e Tony Gallo lavoreranno invece sulle facciate di tre palazzine di proprietà comunale in via del Rombo: i murales realizzati andranno così a creare il nucleo di un borgo dipinto proprio nel cuore di Caorle.

Tra gli edifici che verranno ri-caratterizzati a colpi di colore ci sono anche il punto vendita di Alí Supermercati in via degli Aironi, dove interverrà Paolo Psiko, la Palestra Alighieri a fianco della Casa della Musica, dove dipingerà Bolo, e due alberghi: l’Hotel Marzia, assegnato alla creatività di Shife, e l’Hotel Stoccarda, dove sarà all’opera Anna Conda.
Infine, la crew francese de La Crémerie avrà il compito di trasformare una delle maxi facciate laterali del PalaExpoMar.

Alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente sono dedicate alcune attività specifiche in programma al Parco del Pescatore di Strada Traghete sabato 28 maggio 2022: a partire dalle 16:00 il parco ospiterà un talk dedicato alla presentazione dei progetti dedicati alla tutela dell’ambiente marino e litoraneo a cui parteciperanno il Vicesindaco Luca Antelmo, l’Assessore all’Ambiente Giampietro Berardo, l’Assessore al Turismo Mattia Munerotto e il Presidente del Consorzio Arenili Caorle Angelo Celio Bortoluzzi. Il pomeriggio sarà allietato da musica e attività per bambini.
L’anima sostenibile del Festival si declina, inoltre, nella scelta di utilizzare per i fondi dei murales una particolare tipologia di pittura che, a contatto con la luce, è in grado di distruggere gli agenti inquinanti.

Un Festival dedicato al mare non poteva non dialogare con una delle regate storiche più amate: La Cinquecento Trofeo Pellegrini, la regina delle regate d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita che da quasi cinquant’anni affascina centinaia di partecipanti.

Sabato 4 giugno, a partire dalle 19.30, in concomitanza con le premiazioni della regata, in Piazza Matteotti si terrano anche i saluti conclusivi del Festival, a cui seguirà alle 21.30 il Concerto degli Aglio e Olio Swing, gruppo che rivisita in chiave jazz i successi della musica italiana degli anni ’20, ’30, ’40 e ’50.

A suggellare il legame tra le due manifestazioni anche una grande vela, che è stata decorata dallo street artist Alessio-B. La vela è stata issata in apertura di Festival sulla barca dell’olimpionico Daniele Scarpa, coinvolto in Caorle Sea Festival grazie all’interessamento dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Caorle. Il campione olimpico dopo la canoa si è dedicato alla vela partecipando a due mondiali, e collabora con varie associazioni nazionali per curare progetti solidali ed inclusivi con la barca “Desire of dreamer”.

INFO
www.caorleseafestival.it

Articoli correlati

Back to top button