Straordinariamente 2021/A Caorle la montagna incontra il mare con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Caorle1 – La montagna incontra il mare.
La manifestazione Straordinariamente, ospitata al Villaggio San Francesco di Caorle, questo week-end – dal 18 al 19 settembre – ospita uno spazio dedicato al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi attraverso il progetto “Carta Qualità”.
Si tratta di un logo che l’Ente assegna ai prodotti agricoli ed artigianali che rispettino requisiti di qualità e di tutela dell’ambiente e che siano espressione del territorio del Parco.
Una collaborazione questa che sfocerà in un doppio evento, basato sui prodotti di qualità e di eccellenza, progettato per il 2022.
Quest’anno una decina di artigiani esporranno nella piazzetta del villaggio: una sorta di preview di ciò che succederà l’anno prossimo.
Cosa vedere? Ad esempio i mosaici con i sassi del Piave di Dario Sogmaister, da assaggiare il succo di mele dell’Azienda Agricola Cuor di Prussia, da provare le sedie impagliate a mano, le scope in saggina e le borse in cartoccio di Renzo Casagrande, gli originali fischietti di ceramica di Giuseppe de Lazzer, le borse ottenute dal riciclo di pneumatici di camion di Quinto Elemento, e gli accessori moda ottenuti dal riciclo di copertoni di bicicletta di CYCLED, i bijoux a uncinetto ovvero le Creazioni di Arci, le borse in pelle dipinte da Deglupta, le maglie originali de La Maglieria dei Santi.
Straordinariamente 2021 è visitabile sabato 18 dalle 15.00 alle 22.00 e domenica 19 Settembre dalle 10.00 alle 18.00 (piazzetta Maxim).
Espositori, degustazioni e assaggi presso gli appositi desk allestiti e possibilità di acquisto.
Anche la politica di prezzo di accesso all’evento sarà volta alla promozione delle eccellenze: il ticket d’ingresso giornaliero sarà di 5 euro incluso l’utilizzo di tutte le strutture come piscine a acquapark.