Spettacoli

Slow mountains music festival/Concerto all’alba per Sonhora

Feltre – Arriva il momento del terzo appuntamento di “Dolomiti Arena – Slow mountains music festival”. 

Quattro concerti all’alba, lungo tutta l’estate. 

Un evento organizzato dal Consorzio turistico Dolomiti Prealpi grazie ai fondi raccolti dell’imposta di soggiorno proveniente dal Feltrino ed amministrati dall’Unione Montana Feltrina che punta a valorizzare il territorio della Valbelluna in un’ottica di turismo sostenibile, riscoprendo i valori della montagna bellunese: autentica, a tratti aspra, ma meravigliosamente accogliente.

La data da cerchiare in rosso è sabato prossimo, 14 agosto. Protagonisti del concerto all’alba saranno i Sonhora, il duo veronese formato dai fratelli Luca e Diego Fainello, vincitori della sezione Giovani del Festival di Sanremo 2008 con il brano L’amore.

Splendida la cornice scelta per l’occasione. 

Parliamo di Forte Leone, a Cima Campo, a 1.512 metri di quota sopra Arsié.  La fortificazione faceva parte dello sbarramento Brenta-Cismon e venne costruita dagli italiani tra il 1906 e il 1912. Aveva il compito di battere le mulattiere che salivano dalla Valsugana all’Altopiano dei Sette Comuni fornendo inoltre una copertura di tiro in tutta la zona circostante per un raggio di 12 km (anche se in realtà da lì non si sparò nemmeno un colpo di cannone). 

Un pezzo di storia incastonato nelle Prealpi, che guarda il verde del Feltrino, la Valsugana e le Dolomiti!

Anche in questa occasione il concerto è completamente gratuito. Ma è obbligatoria la prenotazione, attraverso il sito www.dolomitiprealpi.it, sezione “EVENTI – ACQUISTO BIGLIETTI”.

PROGRAMMA

Il concerto dei Sonhora è in programma dalle 6. Il check – in aprirà alle 5.30, in un’area posizionata a 10 minuti a piedi dal parcheggio dove sarà possibile lasciare l’auto. Apriranno la giornata i ragazzi della scuola di musica Francesco Sandi.

ATTIVITA’ POST – CONCERTO

Per vivere al meglio l’offerta della nostra montagna, dopo il concerto dei Sonhora sono state previste quattro attività extra.

Alle 8 la COLAZIONE IN QUOTA, con prodotti di filiera corta locale e organizzata in collaborazione con i ragazzi dell’ENAIP Feltre. Un vero e proprio brunch dolomitico con 100% prodotti bellunesi realizzati direttamente in malga o provenienti dai nostri partner del territorio. Tuffati nel gusto e preparati per la tua giornata in montagna! Per info e prenotazioni tavoli: MALGA CIMA CAMPO – tel. 329 763 7590

Alle 9 OLISTIC EXPERIENCE. Un’ora di benessere e connessione con la natura in compagnia di Claudia Piccoli di Pilates club du Trento. Sessione di pilates + yoga – adatta a tutti con letture riflessive e suono benefico della campana tibetana in mezzo alla natura.

Per eseguire gli esercizi è consigliato portare con sè un tappetino o una coperta. Su prenotazione allo 347 691 5044. Costo: €5 a persona (da dare direttamente all’insegnante)

In alternativa, Passeggiata con accompagnatore di media montagna Giovanni Reato – su prenotazione 3288553478. Costo 10 euro a persona.  Il punto di ritrovo della passeggiata sarà vicino alla Malga Cima Campo / Forte Leone, l’accompagnatore vi porterà alla scoperta dei più bei punti paesaggistici e naturalistici di questo luogo situato a cavallo tra la Valsugana e il Feltrino.

Infine, in occasione di DOLOMITI ARENA lo storico Forte Leone di Cima Campo sarà aperto per visite guidate alla scoperta dei suoi segreti. Su prenotazione al 3519010135 – amministrazione@coop19.it. Costo 4 euro a persona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button