
Siccità in Veneto: anche i primi quindici giorni di ottobre senza precipitazioni
Nei primi 15 giorni di ottobre le precipitazioni sul Veneto sono state praticamente assenti.
Le precipitazioni medie (1994-2021) dell’intero mese di ottobre sono stimate, sul Veneto, in 110 mm.
Nel settore dolomitico settentrionale si osservano modeste precipitazioni 2-8 mm che solo sul Passo Valles e sul Passo Monte Croce Comelico presentano una seppur minima rilevanza.
Altrove gli apporti sono modestissimi o assenti e sono in gran parte determinati da fenomeni di rugiada/brina.
Delle 200 stazioni pluviometriche operative sul Veneto circa 70 hanno misurato apporti inferiori ad 1 mm.
A livello di bacino idrografico (solo parte veneta) non si osservano significative differenze: la carenza di apporti riguarda infatti l’intero territorio regionale.
La sottostante tabella riporta gli apporti in mm dei primi 15 giorni di ottobre sul Veneto e sui principali bacini idrografici (solo parte veneta), confrontati con la media e la mediana delle precipitazioni dell’intero mese di ottobre (serie storica 1994– 2021).

Nei principali serbatoi del Piave nel complesso si ha una situazione di stazionarietà (Pieve in calo, Santa Croce in aumento e Mis abbastanza costante): il volume totale al giorno 15 è di 68.5 Mm3 (-0.8 Mm3 dalla fine di settembre), pari al 41% di riempimento, valore sotto la media del periodo (-26%).
Alla data del 15 ottobre le portate dei maggiori fiumi veneti, in ulteriore calo dall’inizio del corrente mese ad eccezione del Po che risulta stabile, si mantengono quasi ovunque prossime o addirittura inferiori ai minimi storici.