Veneto

Siccità: a metà marzo in Veneto 17 millimetri di precipitazione

Nel primi 15 giorni di marzo, sul Veneto, sono caduti mediamente 17 millimetri di precipitazione.
Il valore medio (1994-2022) dell’intero mese di marzo è stimato in 65 millimetri.
Pertanto a metà mese risulta caduto il 25% degli apporti attesi a fine mese.

Le massime precipitazioni del periodo sono state osservate nel veneziano orientale con 60 millimetri a Bibione, 52 millimetri a Fossalta di Portogruaro e 46 millimetri a Portogruaro in locaità Lison.
Le minime precipitazioni sono state osservate nel Veronese nord occidentale con 4 millimetri a Marano di Valpolicella, Dolce’ e San Pietro in Cariano.

La sommatoria di neve fresca da ottobre al 15 di marzo evidenzia un deficit di precipitazione del 40%.

Il livello del lago di Garda, in lievissima crescita dall’inizio del corrente mese, si mantiene sensibilmente inferiore al valore medio ed alla data del 15 marzo è intorno al minimo storico mensile.

I fiumi hanno un aspetto desolante. La portata del Piave, ad esempio, è prossima alla metà della media storica sia per il giorno 15 marzo (-48%) che come media della prima metà di marzo (-52%).

Per quanto riguarda la falda in buona parte delle stazioni Arpav di alta pianura si osservano ulteriori cali con livelli inferiori (20-30 cm) rispetto ai precedenti minimi storici registrati negli ultimi 20 anni a Marzo; rispetto all’anno scorso i livelli sono significativamente inferiori (dai 30 ai 100 cm).

Articoli correlati

Back to top button