
Un sentiero per riscoprire l’antico confine tra il Tirolo e la Serenissima: si concluderà sabato 1 luglio il progetto “Sentiero 1753”, finanziato dal “Fondo per piccoli progetti” dal programma Interreg V Italia-Austria e che vede coinvolti il Comune di Comelico Superiore, quello di Kartitsch in Austria e l‘associazione turistica di Sesto.
L’appuntamento è per le 6.30 di sabato al Passo Monte Croce con una navetta che porterà alla partenza dal lato austriaco.
Sul sentiero 1753 corre il vecchio confine che separava il territorio del Tirolo e della Repubblica di Venezia: proprio nel 1753, infatti, l‘imperatrice Maria Teresa d’Austria e il Doge Francesco Loredan di Venezia trovarono un modo per porre fine ai continui conflitti tra i due stati, ponendo dei cippi di confine su tutta la linea che collega la cresta carnica al Lago di Garda.

Il progetto ha permesso il restauro dei cippi, la realizzazione del sentiero che collega il cippo A1 e il cippo S18, l’installazione della segnaletica coordinata e la realizzazione di due info point, uno a Kartitsch e uno a Passo Monte Croce Comelico, dove trovano spazio le mappe storiche ritrovate nell’archivio storico di Vienna e le informazioni sulla storia che su questo confine si è svolta, a partire dalla realizzazione del Castrum Romano sino ai bunker della seconda guerra mondiale.
Nello scorso mese di novembre si è anche tenuto un corso di formazione dedicato alle guide con l’obbiettivo di fare di questo nuovo sentiero un percorso unico e attrattivo per turisti e appassionati; saranno proprio queste guide ad accompagnare gli escursionisti e i rappresentanti delle amministrazioni coinvolte lungo il sentiero. Oltre alla parte storica – le indagini archeologiche hanno portato alla luce numerose postazioni della Grande Guerra e del vallo alpino fascista, mentre già anni fa nella zona erano emersi resti di un accampamento romano – , ampio risalto è stato dato a quella naturalistica: cascate, grotte di ghiaccio, acquitrini, piante e animali rari faranno da sfondo alla visita.
Per chi non volesse affrontare la lunga passeggiata e in caso di maltempo, l’appuntamento è invece alle 16.00 all’albergo del Passo Monte Croce che ospiterà i saluti istituzionali e la proiezione del video che ripercorre la storia e gli obbiettivi del progetto.