Venezia

Scuola/Alla Vecelio di Mestre il progetto nazionale sui laboratori a distanza e la socializzazione

Ha preso questa mattina ufficialmente il via da un istituto comprensivo di Mestre, la Vecellio, “E'(v)viva la scuola”, l’innovativo progetto (promosso da Enel e curato da Helpcode) dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia che propone una serie di laboratori a distanza per potenziare le didattica e favorire la socializzazione dei bambini.
Il progetto prevede tre percorsi multidisciplinari: “Impariamo il coding” (con laboratori di alfabetizzazione digitale), “L’algoritmo dei diritti” (con lezioni sui diritti e la partecipazione attiva), “La vita oltre la plastica” (con una didattica rivolta a spiegare ai bambini che cosa sia la sostenibilità ambientale).
Per quanto riguarda in particolare la scuola mestrina sono previsti ben 62 laboratori che coinvolgeranno tutte le classi primarie e secondarie di primo grado.

“E’ sicuramente motivo d’orgoglio – ha sottolineato nel suo intervento di saluto l’assessore comunale alle Politiche educative, Laura Besio – che questo progetto che entra nelle scuole prenda il via in Italia proprio a partire dal territorio del Comune di Venezia.
I bambini, i ragazzi e più in generale la scuola sono quelli che hanno pagato in questo difficile momento storico funestato dalla pandemia, uno dei prezzi più alti.
Ecco perché è giusto guardare con fiducia a progetti come questo, che supportino le attività educative ma contestualmente agiscano sulla socializzazione e la relazione.
La scelta dei laboratori, della rete e del gioco come strumenti per coinvolgere è in linea con i tanti itinerari educativi che ogni anno il Servizio di Progettazione Educativa del Comune di Venezia porta all’interno delle scuole, confermando l’attenzione da un lato a tematiche attuali su cui sensibilizzare e dall’altro alla scuola come ambiente fondamentale dove si formano giudizio, consapevolezza e responsabilità in quelli che saranno gli adulti del futuro.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button