Prendi nota

San Donà: il Dantedì e il ricordo della fondazione di Venezia

In occasione del Dantedì due iniziative digitali accompagneranno la giornata a San Donà di Piave.

L’edizione di quest’anno, la seconda, ricorre nel settecentesimo anniversario della morte del Poeta.
Grazie al contributo volontario di tanti cittadini di San Donà e del vicino territorio, 34 lettori d’occasione, in circa 8 minuti, ogni giorno, dal 20 Febbraio fino a stasera 25 Marzo 2021, hanno letto o recitato a memoria un canto dell’Inferno, prima Cantica della Divina Commedia.
Tutti gli interventi sono a disposizione sul canale YouTube dedicato “San Donà legge Dante” e sono stati condivisi ogni sera alle 18 sia sula Pagina FB ufficiale della Città di San Donà di Piave sia sul canale stesso.

Anche la Biblioteca Civica propone un suo contributo all’iniziativa, evidenziando, tra le innumerevoli opere di e su Dante presenti a catalogo, anche una edizione della magnifica Enciclopedia dantesca.

Si tratta di una splendida opera tematica pubblicata dal 1970 al 1978 dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, concepita in occasione del settimo centenario della nascita di Dante, nel 1965. Ideatore e direttore dei lavori di stesura, il celeberrimo italianista Umberto Bosco.

Altra ricorrenza del 25 Marzo è l’anniversario della fondazione di Venezia, fatta risalire tradizionalmente al 25 marzo 421, di cui quest’anno ricorrono i 1600 anni.

“La storia di Venezia e, in particolare delle vicende che hanno condotto alle sue origini, è legata al nostro territorio e, in particolare a Cittanova, antica Heraclia.
Altrettanto importante la questione idraulica legata a queste terre e agli interventi sul Piave” così il Direttore dei Musei Civici Sandonatesi, dott.ssa Sara Campaner.

Per la giornata Musei Civici Sandonatesi e Biblioteca Civica cureranno post e selezioni tematiche sulla pagina FB e sul sito. S
ignificativo in tal senso il prezioso patrimonio librario custodito dalla biblioteca specializzata del MUB – Museo della Bonifica, con volumi storici di pregio, che ricostruiscono in maniera pregevole anche la storia del territorio e delle sue relazioni con la Serenissima.
In allegato fotocollage dei lettori volontari di “San Donà legge Dante”

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button