San Donà/Dal 1° settembre lo Spid si fa in anche in Comune: ecco come

San Donà di Piave – A partire dal 1° settembre 2021 sarà possibile rivolgersi al Comune per avviare la procedura che permetterà ai cittadini il rilascio successivo dello SPID.
Verrà attivato uno sportello dedicato, nei locali a pianterreno presso l’Ufficio Protocollo, operativo il martedì e il giovedì, dalle 8:15 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:45.
Per avviare la procedura, i cittadini dovranno avere con sé:
• – Un documento di riconoscimento italiano in corso di validità
• – Il codice fiscale e la tessera sanitaria
• – Un indirizzo email di riferimento e un numero di cellulare.
Presso la struttura sarà possibile avviare le procedure di identificazione che porteranno al rilascio successivo delle credenziali SPID.
L’operatore compila la richiesta e consegna un documento contenente la prima parte del Codice di Attivazione.
Contestualmente il sistema invia una mail all’indirizzo comunicato con la seconda parte del Codice di Attivazione ed il Pacchetto di Attivazione in allegato.
All’indirizzo email comunicato il cittadino riceverà quindi un file (token) che può essere usato da casa per richiedere e ottenere l’identità SPID presso uno dei gestori aderenti al sistema che accettano il riconoscimento tramite sportello pubblico (attualmente Poste e Sielte).
La procedura per le credenziali, quindi, verrà completata da ciascun cittadino, in maniera autonoma e nel pieno rispetto della privacy.
“Il sistema dei servizi digitali per tutte le amministrazioni pubbliche ormai si fonda sull’accesso tramite SPID, o le altre modalità (CNS, CIE); come Amministrazione ci impegniamo affinché questo processo di modernizzazione non lasci indietro nessuno.
Con questo sportello, pensato soprattutto per le persone meno alfabetizzate digitalmente, vogliamo mostrare la nostra vicinanza ai cittadini, attraverso gesti concreti e servizi di reale utilità” spiega Stefano Serafin, Assessore all’Innovazione e Digitalizzazione.
“Lo Sportello Telematico ad oggi ha permesso di scaricare quasi 400 certificati direttamente da casa. Altrettanto importante l’ingresso in ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) che consente di evitare duplicazioni di comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni, garantendo maggiore qualità al dato anagrafico e semplificando inoltre alcune operazioni.
Con questo sportello agevoliamo la necessaria transizione verso un sistema in cui ogni cittadino è dotato di credenziali digitali, che facilitano l’accesso ai servizi e in generale i rapporti con la Pubblica Amministrazione” conclude l’Assessore ai Servizi Demografici Chiara Polita.
Buongiorno sono Ilinca Mioara avrei bisogno di aiuto x fare lo spid
Grazie
Buongiorno,
per errore ha scritto al giornale.
Deve inviare la sua richiesta al Comune.
Saluti