Spettacoli

Sacile/Domenica l’opera concerto Dido and Aeneas

‘Io non Enea, io non Paulo sono’ afferma Dante, stupito all’annuncio del viaggio negli inferi che gli è dato intraprendere, citando due esempi illustri di chi quel viaggio ebbe già modo di compiere.
E proprio alle vicende di Enea è dedicato il prossimo appuntamento di Altolivenzafestival 2021, per il quale sarà eseguita, in forma di concerto, l’opera Dido and Aeneas di Henry Purcell a Sacile, in Palazzo Regazzoni-Biglia, domenica 10 ottobre, ore 20.45: un concerto in coproduzione con l’Orchestra San Marco di Pordenone, che vede impegnati strumentisti della San Marco e cantanti della Cappella Altoliventina.

Le vicende narrate in realtà appartengono non al VI libro dell’Eneide, quello del viaggio agli inferi, ma al IV, quello dell’amore tra la regina di Cartagine e l’eroe troiano: vicenda nella quale, però, le figure infernali, sotto forma di streghe e maghe, lavorano perché la storia tra Didone ed Enea finisca in tragedia.

L’opera di Purcell, il maggior compositore inglese dell’epoca barocca e forse di ogni tempo, si collega, oltre che al tema dantesco, all’altro tema di Altolivenzafestival: Donne.
L’opera, infatti, al di là della forte presenza femminile tra i personaggi (Didone, Belinda, l’altra Dama, la maga le streghe…) fu rappresentata per la prima volta nel convitto femminile di Chelsea e furono le stesse collegiale, probabilmente, le prime interpreti.

Didone sarà impersonata da Lia Serafini, affermata cantante e docente di canto barocco al conservatorio di Pesaro, mentre Carlotta Colombo sarà Belinda e Claudio Zinutti Enea.
A dirigere sarà Alberto Busettini, che contemporaneamente siederà al clavicembalo.

Al concerto, realizzato con il patrocinio del Comune di Sacile e la collaborazione del Coro Livenza, si accede prenotandosi nel sito www.altolivenzacultura.it, alla pagina dedicata ad Altolivenzafestival, oppure scrivendo a info@altolivenzacultura.it o telefonando al 333 8352808.

Articoli correlati

Back to top button