Prendi nota

Sabato a Conegliano l’Hackaton degli studenti per valorizzare le colline Unesco

Gli allievi degli istituti superiori Marco Casagrande di Pieve di Soligo, Don Bosco ed Enaip di Conegliano, liceo Marco Antonio Flaminio di Vittorio Veneto, Scuola enologia di Conegliano, ISISS Verdi di Valdobbiadene che hanno aderito all’iniziativa “cHACK MOBILITY Confartigianato Conegliano Contest 2021, promossa dall’Associazione coneglianese, sabato mattina presenteranno i loro lavori a una qualificata giuria sfidandosi in un “hackaton” .
Si tratta di un progetto finalizzato a valorizzare l’area delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’UNESCO, preservandola dagli ingenti carichi di traffico.
L’hackathon è una modalità di lavoro che mette in dialogo i bisogni di cambiamento del territorio con spunti fattivi dei partecipanti di diversi team alla ricerca di soluzioni alle criticità dell’area. La sua forza risiede nel contaminare mondi e competenze per poter arrivare a risposte nuove e creative.

Ai primi tre progetti che avranno superato la selezione fatta nel rispetto dei seguenti criteri :
– grado di innovazione e originalità rispetto ai servizi offerti nel settore;
– fattibilità e possibilità di applicazione dell’idea;
– potenziale diffusione dell’idea;
– evidenza dei benefici rispetto a mobilità, turismo e sostenibilità;
– elaborato in fase prototipale (supporto fisico o digitale, come ad es. un totem oppure una “APP” o altro supporto diverso dal PDF di presentazione)
saranno consegnati i premi del valore di 2.500, 1.500 e 1.000 euro.

Il progetto è stato realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, e con il sostegno di Banca Prealpi San Biagio e Rotary club Conegliano Vittorio Veneto.
È stato patrocinato da Federazione Ciclistica Italiana, Conegliano Valdobbiadene Paesaggio Prosecco Superiore, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Istituto Diocesano Beato Toniolo, IPA Terre Alte della Marca Trevigiana, Città di Conegliano, REVIVE e Regione Veneto

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button