CuriositàVeneto

Risorsa Idrica Veneto: Arpav conferma record negativi per le portate dei fiumi. Speranza nella pioggia in arrivo nel weekend e nei giorni successivi

Precipitazioni:

Nei primi 15 giorni di settembre sono caduti mediamente sul Veneto 36 mm di precipitazione. Le precipitazioni medie (1994-2021) dell’intero mese di settembre sono stimate, sul Veneto, in 107 mm (107 mm la mediana). Pertanto a metà mese è caduto 1/3 degli apporti attesi a fine mese (il 34% delle precipitazioni medie).

Le precipitazioni della prima parte di settembre hanno caratteristiche prevalentemente temporalesche e, perciò, sul territorio si alternano zone sulle quali si sono avuti apporti idrici molto abbondanti a zone con precipitazioni particolarmente basse o quasi assenti.
In linea di massima, tuttavia, nella parte settentrionale del Veneto sono caduti, di media, oltre 40 mm di pioggia, con picchi superiori a 75 mm sull’Alpago, sul feltrino, sull’alto vicentino e sul trevigiano occidentale.

Nella parte meridionale della regione, invece, le precipitazioni sono state generalmente inferiori a 30 mm, in particolare sul Bacino Scolante dove, in molte località, sono piovuti meno di 10 mm di pioggia.
Sul delta del Po, invece, le precipitazioni sono state più abbondanti superando i 30 mm.

Precipitazioni cumulate dal 01 al 15 settembre 2022

Le maggiori precipitazioni del periodo sono state registrate dalle stazioni di San Martino d’Alpago (Chies d’Alpago-BL) con 191 mm, Follina (TV) con 103 mm, Brustolè (Velo d’Astico-VI) con 100 mm. Le minime precipitazioni sono state registrate nel veneziano a Campagna Lupia (2 mm) e a Padova (2 mm).
A livello di bacino idrografico (solo parte veneta), la tabella sotto riportata evidenzia che su nessun bacino è caduta una quantità di pioggia pari al 50% di quella mediamente caduta per tutto il mese di settembre.

I bacini sui quali le piogge si sono maggiormente discostate dal valore medio sono il Bacino Scolante e Livenza, dove sono caduti rispettivamente il 19% e il 23% della pioggia media mensile. Su Adige, Fissero Tartaro Canal Bianco, Brenta, Lemene, Pianura tra Livenza e Piave e sul Sile è caduto dal 30 al 37% del quantitativo medio di settembre. Infine su Tagliamento, Po e Piave è piovuto circa il 43-44% delle piogge medie mensili.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button