Rigenera Italia/Oltre 13 milioni e 700 mila euro per i comuni trevigiani con Futuro in Comune

Treviso – 13.760.000,00 €uro.
Questa la cifra destinata ai Comuni della provincia di Treviso dalla misura “Futuro in Comune” del progetto Rigenera Italia che finanzia le amministrazioni locali per opere di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile.
Le risorse possono essere utilizzate per interventi territoriali da avviare entro il 15 settembre quali, tra gli altri, il rifacimento di strade, la manutenzione di edifici pubblici e scuole, la realizzazione o il completamento di piste ciclabili, l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’ammodernamento di caldaie in edifici pubblici, l’abbattimento di barriere architettoniche.
Si va dai 340.000,00€ del Comune di Treviso ai 180.000,00€ di Ponzano Veneto fino alla cifra di 100.000,00€ dei Comuni più piccoli della provincia che si attivino con progetti utili all’insegna della transizione ecologica.
“È fondamentale che i sindaci della provincia di Treviso e il sindaco M. Conte di Treviso utilizzino nel migliore dei modi i fondi previsti dalla norma, fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle e in vigore dal 2019, ricorda una nota del movimento.
Un provvedimento, si legge ancora, che è un’occasione straordinaria per incidere sul territorio e migliorare la qualità di vita dei cittadini”, sottolinea Gianni Girotto senatore M5S.
CONTRIBUTI A DISPOSIZIONE DEI COMUNI PER NUMERO DI ABITANTI
Il singolo contributo è parametrato alla entità della popolazione residente nel singolo Comune, ed è pari a:
– 100.000 euro per i Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti
– 140.000 euro per i Comuni con popolazione compresa tra 5.001 e 10.000 abitanti
– 180.000 euro per i Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20.000 abitanti
– 260.000 euro per i Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50.000 abitanti
– 340.000 euro per i Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti
– 420.000 euro per i Comuni con popolazione compresa tra 100.001 e 250.000 abitanti
– 500.000 euro per i Comuni con popolazione superiore ai 250.000 abitanti
“La transizione ecologica è un percorso necessario che coinvolge attivamente i Comuni.
Grazie ai fondi messi a disposizione dallo Stato, inoltre, abbiamo la possibilità di aprire nuovi cantieri sostenendo l’economia locale: è il momento di accelerare.
E’ il momento che le amministrazioni tramite parte di questi fondi diano vita alle Comunità Energetiche da diffondere in ogni Comune”, conclude Gianni Girotto senatore M5S.