Quo vadis/A Jesolo si parla di turismo sostenibile
Mercoledì 23 marzo dalle 9.30 alle 16 si terrà al Cinema Teatro Vivaldi di Jesolo l’evento “QUO VADIS. Sostenibile l’unico turismo possibile”, il primo workshop dedicato alla human sustainibility nel turismo.
L’evento è organizzato da Adria Bike Hotels e il Consorzio Starting4 e vedrà alternarsi sul palco esperti di sostenibilità e marketing oltre a numerose best practice.
Il settore del turismo sta cambiando velocemente, sia dal punto di vista della domanda che da quello dell’offerta e la sostenibilità nelle sue 3 dimensioni (ambientale, sociale ed economica) più una, quella personale è oggi l’unica condizione possibile per mantenere la competitività e accrescere la qualità della vita dell’ospite, dell’imprenditore e della comunità che vive nella destinazione.
L’obiettivo del workshop è quello di motivare gli imprenditori veneti del turismo a vedere la sostenibilità non come un costo ma come un valore aggiunto per la propria offerta, in modo da essere protagonisti, insieme ai loro clienti, del cambiamento di paradigma che sta avvenendo.
Dopo i saluti istituzionali i lavori saranno aperti da Marco Girolami, esperto di marketing turistico e di sostenibilità che nella sua relazione introdurrà il legame fondante tra turismo e sostenibilità. Girolami fungerà anche da conduttore della giornata.
La prima sezione dei lavori è dedicata in particolare alla gestione della sostenibilità nelle strutture ricettive e vedrà il contributo di:
Giacomo del Chiappa, docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Sassari, dove insegna anche Marketing del Turismo;
Ada Rosa Balzan, Ceo di ARB Spa, start up innovativa, che ha introdotto SI Rating,il primo algoritmo italiano della Sostenibilità, anche per il Turismo.
Federico Samadin, Headmaster Hospitality School (TN) e fondatore di Ospitalia.
Sarà poi la volta di tre case history alberghieri: EcoHotel Pineta – Val di Non (TN); Hotel La Perla (Val Badia – BZ); Gruppo Lefay Resort 5* (Lago di Garda).
La seconda sezione, dedicata alla sostenibilità nelle esperienze turistiche, sarà introdotta dall’intervento di Claudio De Monte Nuto, co-founder di Starting4 e vedrà la presenza di due case history: la casa vitivinicola Planeta in Sicilia e l’azienda che si occupa di mobilità sostenibile Helios di Bolzano.
Il pomeriggio sarà invece rivolto interamente alla presentazione di interessanti soluzioni operative per gli imprenditori che vogliano iniziare e/o continuare un percorso di sostenibilità: dagli incentivi statali alle migliori apparecchiature oggi sul mercato, alle modalità di valorizzare con una comunicazione efficace le pratiche di sostenibilità anche verso i potenziali clienti.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Jesolo, del Comune di Eraclea, di Federalberghi Veneto, Unioncamere del Veneto, Unionmare Veneto, Associazione Jesolana Albergatori, Associazione Bibbione Albergatori, Federalberghi Caorle, Lidi di Chioggia, Associazione Albergatori Sottomarina, Parco Turistico Cavallino Treporti, Confcommercio san Donà- Jesolo, Rete Venezia&Lagune Bike, Venice Sands, Consorzio di Imprese turistiche JesoloVenice, ITS Accademy, Federconsorzi Arenili.