Friuli Venezia Giulia

Quattro interventi del Soccorso Alpino in Fvg dalle Alpi al mare

Il Soccorso Alpino del Fvg è stato impegnato in 4 interventi di soccorso di quattro diverse stazioni.
Alle 13 in contemporanea le prime due richieste a Trieste a Porto Piccolo per una persona precipitata e al confine tra Italia e Slovenia nel gruppo del Mangart-Ponze (Alpi Giulie) una persona ha chiesto aiuto perché si è bloccata in quota: attivata la stazione di Cave del Predil tramite il numero di soccorso sloveno.
Poco prima delle 14 la stazione di Forni di Sopra è stata chiamata a Passo del Pura per una distorsione e quella di Maniago sul Monte Raut per una persona astenica sul sentiero 967: attivato l’elisoccorso di Pieve di Cadore.

1 – Nulla da fare per l’uomo è precipitato dalla Costiera di Trieste all’altezza di Porto Piccolo.
E’ morto sul colpo dopo un volo di 90 metri.
Al momento pare trattarsi di un gesto volontario.

2 – Il Soccorso alpino di Forni di Sopra è andato in aiuto di una escursionista 40enne di Brescia caduta sul sentiero che dal rifugio Tita Piaz porta a malga Colmaier (Alpi Carniche).
La caduta è avvenuta a quota 1400 m, non distante dal passo e l’escursionista, in vacanza a Sauris, si è procurata un trauma cranico e la fuoriuscita della rotula.
L’ambulanza del 118 ha accompagnato la donna all’ospedale di Tolmezzo.

3 – È stato recuperato dall’elisoccorso regionale il 33enne di Brescia che stava compiendo la traversata delle Ponze ma nei pressi della cresta ha deviato dalla traccia di sentiero finendo in un canalino sopra dei salti di roccia in un’area esposta in prossimità di forcella Fusine fra la Ponza e la Veunza.
L’uomo non aveva problemi sanitari ma è stato necessario recuperarlo con l’elisoccorso regionale.
L’equipe sanitaria è stata sbarcata ai Laghi di Fusine dove i soccorritori della stazione di Cave del Predil hanno fatto campo base ed è stato imbarcato invece un soccorritore a supporto del tecnico di elisoccorso.
A causa del vento forte non è stata semplice il recupero ma è stata resa possibile grazie alla abilità del pilota e dell’equipaggio stesso.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button