Quali sono le app più scaricate in Veneto?
Cambiano i costumi, cambiano le usanze, cambiano i modi di comunicare e soprattutto gli strumenti con cui ci interfacciamo con le altre persone.
L’Italia dell’ultimo anno ha visto mutare le proprie abitudini quotidiane e da nord a sud sono state tante le novità che hanno contribuito e, di sicuro, contribuiranno a rendere la vita di ciascuno un po’ più agevole.
Una di queste è l’utilizzo di app per dispositivi mobili sempre più sofisticate che sono riuscite a sopperire, con la loro diffusione, ad alcune delle più importanti azioni di ogni giorno.
Tra le regioni più popolose del Paese, il Veneto e i suoi cittadini si sono ritrovati così a scaricare e sperimentare applicazioni e software sui propri telefonini e tablet per venire incontro alle rinnovate esigenze della vita quotidiana.
Ma quali sono stati i programmi più richiesti dai nostri concittadini veneti?
In linea generale, parlando di numero di download, negli ultimi dodici mesi sono state le app di videoconferenza (o videochiamate) a farla da padrone.
Stiamo facendo riferimento, ovviamente, a Skype, Zoom o Meet, programmi e applicazioni che hanno permesso a tantissime persone, in Veneto come nel resto del Paese, di essere sempre presenti in connessione audio e video per i propri impegni di lavoro o studio.
In controtendenza rispetto alle altre regioni, invece, in Veneto si è registrato un significativo aumento dei download delle app dedicate al mondo dei giochi online, in tutte le sue varianti, come si evince dall’ultimo report del Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che conferma il Veneto – insieme alla Lombardia, Lazio e Campania – tra le regioni dove si gioca di più online.
Oltre ai classici titoli come Minecraft, i veneti hanno fatto incetta anche delle app di slot a tema cinematografico e televisivo, come la slot Game of Thrones su Betway Casino, così da poter giocare con i propri beniamini sul proprio cellulare.
Diffusissime e molto richieste, specie tra i giovani, sono le app dedicate al mondo dei social network. Una su tutte, in questo caso, ha registrato un significativo balzo in avanti rispetto a un anno fa in termini di download. È il caso di TikTok, l’ormai famoso (e discusso) social network cinese che permette ai suoi utenti di creare brevi video e clip musicali da poter condividere nella propria cerchia di amici.

In soli quattro anni (è stato lanciato sul mercato nel 2016), quest’app è stata scaricata più di un miliardo di volte al mondo. In Italia, e nella maggior parte delle sue regioni tra cui il Veneto, si conferma come la app più scaricata nel settore dei social, avendo superato anche la concorrenza di un mostro sacro del comparto come Facebook (e i social facenti parte della stessa azienda, ovvero Instagram e WhatsApp).
Infine, tra le novità di questa speciale classifica, segnaliamo CashApp, la app (sviluppata dagli ideatori di Twitter) che permette di inviare e ricevere denaro in tutta Italia e nel resto del mondo, attraverso un semplice tap sullo schermo del proprio telefonino, che in pochissimo tempo è arrivata a concorrere a PayPal il ruolo di vertice tra gli applicativi per i pagamenti online.