Pordenone

Presentato PordenoNext, città a misura di futuro

Si è tenuta questa mattina presso la Sala Aldo Missinato del Comune di Pordenone la presentazione del progetto ANCI “MediAree – Next Generation City”, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in qualità di Organismo Intermedio.

Il Comune di Pordenone, insieme ai Comuni di Cordovado, Fontanafredda, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino, Spilimbergo e Zoppola, ha avviato un percorso di Pianificazione Strategica di Area Vasta, che si prefigge di creare le condizioni ottimali per rendere il territorio attrattivo per i giovani nel medio-lungo periodo.
L’obiettivo primario è definire una visione comune in grado di generare un’Area vasta urbana sostenibile e con un’alta qualità della vita rispetto all’abitare, ai servizi, alla cultura, alla mobilità e all’ambiente.

Il contest
Per il progetto è stato scelto il nome “PordenoNext – Città a misura di futuro”, a indicare un’area pordenonese che guarda avanti, alle nuove generazioni e a quello che desiderano per gli anni a venire.
Un’opportunità per i giovani dai 18 ai 30 dell’Area Vasta, un progetto che rilancia il territorio in chiave attrattiva.
Una formula innovativa che coinvolge partecipanti singoli o riuniti in gruppo che avranno 40 giorni di tempo per elaborare una proposta di progetto che renda il nostro territorio maggiormente attrattivo per i giovani, rendendoli protagonisti del loro stesso futuro.
Il tema del contest verrà lanciato il 29 settembre in una conferenza stampa che si terrà all’Ex Convento di San Francesco.
Gli elaborati presentati verranno selezionati e valutati da un’apposita giuria, che decreterà la classifica.
I tre progetti vincitori saranno comunicati entro la prima quindicina di novembre e i relatori verranno invitati a presentare i loro lavori e verrà loro consegnato un premio offerto dalle aziende partner del territorio.

Obiettivi
Il principale obiettivo del contest PORDENONEXT è quello di rendere il territorio maggiormente attrattivo per i giovani, definendo una visione comune di Next Generation City entro il medio periodo (2027).
Ciò si può realizzare attraverso il coinvolgimento e l’informazione del target destinatario del progetto rispetto alle azioni implementate nell’ambito di “Area pordenonese per le future generazioni”, che fa parte di MediAree – Next Generation City, a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso dall’ANCI e finanziato sull’Asse 3 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Prospettive
Pordenone è tra le 10 città pilota che sperimenteranno modelli innovativi per creare città inclusive, verdi e vivibili selezionate nell’ambito del progetto di MediAree Next generation city di ANCI rivolto alle città medie chiamate a lavorare sulla governance d’Area Vasta per le politiche giovanili, per rendere attrattivo il territorio per i giovani.

Traguardi
La partecipazione al progetto stimola la creatività, la libera intraprendenza, la progettualità, il problem solving, la partecipazione attiva e l’elaborazione di una vision di città del futuro a misura di giovani.

Contesto
L’Area Vasta di Pordenone ha una popolazione di circa 98.000 abitanti (dati 2019), tra i quali il 24% ha più di 65 anni. Si tratta di un dato in rapido aumento, che si attesta a +39% rispetto a 20 anni fa.
Negli ultimi anni si è registrato un calo significativo dell’imprenditoria giovanile (-12,55% tra il 2017 e il 2019), affiancato da un importante fenomeno di emigrazione dei giovani.
Il territorio di Pordenone fa parte di un distretto del mobile che vive da tempo un’importante crisi. L’emigrazione giovanile è marcata e, come conseguenza, l’età media della popolazione aumenta di anno in anno.
Il tessuto imprenditoriale appare tuttavia dinamico, in particolare nel comparto dell’artigianato.
L’Area Vasta include in totale 8 Comuni: Pordenone (Capofila), Cordovado, Fontanafredda, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino, Spilimbergo e Zoppola.
Il target primario di PORDENONEXT sono i cittadini dell’Area Vasta tra i 18 e i 30 anni: adolescenti e giovani adulti iscritti alla Scuola secondaria di secondo grado, Universitari e/o lavoratori, attualmente residenti nel territorio.

Percorso Partecipativo
I Comuni partner già nel 2020 hanno pianificato un processo partecipato per presentarsi come territorio coeso alla programmazione 2021-2027.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button