Prendi notaTreviso

Poste Italiane: in provincia di Treviso oltre 1 milione di buoni e libretti

Libretti di Risparmio e Buoni Fruttiferi Postali continuano ad essere tra le forme di risparmio più amate anche dai risparmiatori della provincia di Treviso.
Nel 2022, anno caratterizzato da una forte incertezza economica, infatti, sono 315mila i Libretti di Risparmio in essere e quasi 700mila i Buoni Fruttiferi Postali.

Sicurezza, semplicità e trasparenza sono le ragioni di questo successo ormai centenario (i primi Buoni sono stati emessi nel 1924).
In Italia, sono oltre 45,5 milioni i Buoni Fruttiferi Postali in essere.
Senza costi di gestione né commissioni di collocamento o di rimborso, i Buoni Fruttiferi Postali sono sottoposti ad una tassazione agevolata e, attualmente offrono dei tassi di interesse ancora più vantaggiosi per i sottoscrittori.

Il risparmio postale rappresenta la più stabile forma di finanziamento privata della spesa pubblica.

Oltre ai tradizionali Buoni Ordinari, con una durata di 20 anni e un tasso di interesse annuo lordo a scadenza del 2,50%, si possono scegliere tra varie tipologie di Buoni con durate differenti a seconda delle diverse esigenze d’investimento.
Ad esempio, i Buoni 3 anni Plus hanno una durata di 3 anni e un tasso di interesse annuo lordo a scadenza dell’1,50%.
I Buoni 3×2, 3×4 e 4×4, invece, hanno una durata di 6, 12 e 16 anni e un tasso di interesse annuo lordo a scadenza, rispettivamente, del 2%, 2,50% e 3%.

Ci sono poi il Buono Rinnova, dedicato a chi reinveste denaro derivante da Buoni Postali scaduti, della durata di 6 anni e con un tasso lordo del 3,25% e il Buono Risparmio Sostenibile, della durata di 7 anni con rendimenti fissi crescenti e con un’eventuale premio a scadenza legato all’andamento, se positivo, dell’indice STOXX Europe 600 ESG-X.

Tutti i Buoni Fruttiferi Postali sono garantiti dallo Stato Italiano e possono essere rimborsati durante il periodo di investimento con restituzione del capitale investito e gli eventuali interessi maturati. Inoltre, sono esenti da costi di sottoscrizione, gestione e rimborso e da imposte di successione, ad eccezione degli oneri fiscali e vantano una tassazione agevolata del 12,5% sugli interessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button