
Pordenonelegge 2021, l’edizione della rinascita, 25mila presenze e centinaia di migliaia di spettatori in streaming
È stato, come da auspicio, l’anno della rinascita: Pordenonelegge 2021 archivia oggi la sua 22^ edizione – la seconda dell’era pandemica – dopo cinque giorni intensi di incontri, dialoghi, lezioni magistrali per 250 eventi in cartellone e oltre 500 protagonisti in 35 sedi e dieci città: da Trieste e Lignano, per la serata inaugurale, al cuore storico del festival, la città di Pordenone insieme a 7 centri della sua provincia.

«I dati, ancora in fase di verifica, parlano di almeno 25mila presenze nei luoghi del festival, sui 30mila posti disponibili quest’anno in regime di pandemia, tutti ben distanziati e predisposti nella massima sicurezza – ha spiegato questa mattina il Presidente di Fondazione Pordenonelegge, Michelangelo Agrusti, nell’incontro stampa di bilancio –
Un risultato che va oltre le più rosee aspettative e che deve però sommarsi a un altro dato eccezionale e ancora parziale: quelle centinaia di migliaia di visualizzazioni che sono una preziosa conquista della resilienza pandemica, la PNlegge TV, partita nel 2020 come una nostra piccola ‘Dad’ e diventata valore aggiunto del festival.

Quest’anno l’abbiamo riproposta con ampia copertura degli incontri in programma e video streaming di oltre 70 incontri: un vero e proprio video racconto di pordenonelegge in presa diretta e in differita, che sta facendo il giro del mondo grazie alla sinergia degli Istituti italiani di cultura, ben 43 sedi – da Sidney a Saigon, da Pechino a Hong Kong, da Addis Abeba a Berlino – che hanno rilanciato i nostri eventi dai loro siti, a beneficio di utenti dei cinque continenti».
E pordenonelegge 2021 ha vinto ancora molte altre scommesse: quella del green pass, innanzitutto: «lanciata pionieristicamente, quando ancora non era diventato un must normativo, in Italia – ricorda il presidente Agusti – Una richiesta che non ha scalfito il grande desiderio del pubblico di partecipare in presenza alla Festa del Libro».