Pordenone

Pordenone/Riconoscimento alla Prof. Antonella Riem

Pordenone – Stamattina, nella sala Consiliare del Municipio di Pordenone, il sindaco Alessandro Ciriani e l’assessore alla Cultura Alberto Parigi hanno consegnato un attestato di stima e gratitudine alla docente universitaria prof.ssa Antonella Riem Natale, distintasi in oltre 37 anni di studio, ricerca e didattica per i suoi rapporti internazionali e per aver portato lustro all’Università degli studi di Udine, ateneo nel quale insegna Letteratura inglese ed è stata direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, e a Pordenone, sua città natale, a cui è molto affezionata.

Proprio in considerazione del forte legame con la città, l’amministrazione comunale di Pordenone ha ritenuto doveroso omaggiarla con un riconoscimento ufficiale per la preziosa, appassionata ed instancabile attività di ricerca ed erudizione perpetrata in questi anni come docente universitaria attraverso i suoi rapporti di studio.

Ad Antonella Riem, nata a Pordenone nel 1958, è stata infatti assegnata la Honorary Member in the General division of the order of Australia per l’impegno nelle relazioni di partnership negli scambi fra università italiane e australiane e nella diffusione della letteratura e cultura australiana in Europa e nel mondo.

The Order of Australia (AM) è la massima onorificenza data dal Governo australiano a cittadini e cittadine non australiani.
Nella sua pluriennale carriera accademica, Antonella Riem si è dedicata alla ricerca, alla promozione, all’insegnamento della letteratura australiana, con un’attenzione particolare alle culture indigene australiane.
Molteplici le conferenze che ha organizzato negli anni su questi temi, coinvolgendo accademici, scrittori, poeti e artisti da tutto il mondo e pubblicato oltre 150 studi scientifici, monografie e articoli.

La professoressa Riem rappresenta l’alto ingegno che da Pordenone travalica i confini nazionali e internazionali, facendo conoscere questo piccolo e prezioso spaccato di mondo attraverso la letteratura, l’approfondimento e la dedizione.

«Il prestigioso riconoscimento ricevuto dalla professoressa Riem – ha commentato l’assessore alla Cultura Alberto Parigi – è motivo di orgoglio per l’intera comunità pordenonese.
L’impegno che Antonella ha profuso per decenni sul fronte della ricerca ha permesso ad una città di dimensioni medio-piccole come Pordenone di farsi conoscere a livello mondiale, superando de facto la sindrome di “Cenerentola” che la perseguitava.
L’intera comunità di Pordenone deve essere consapevole delle eccellenze che questa città sforna, e vivere finalmente il suo centralismo, la sua forza e le grandi capacità che possiede».

La prof.ssa Riem ha ringraziato l’amministrazione comunale per il riconoscimento tributatale e ha voluto dedicarlo a quanti le hanno fatto da mentori nei lunghi anni di studio e ricerca, a quanti l’hanno sostenuta e soprattutto alla sua famiglia: al padre Medaglia d’Oro alla Sanità e all’Istruzione, alla madre, profuga istriana e grande esempio di cultura pordenonese e al marito, il poeta Luigi Natale.

A chiudere, il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani:
«Eccellenze come la professoressa Riem donano prestigio e valore alla nostra città e ne qualificano la forza. È grazie ad esempi come il suo che Pordenone è riuscita a passare da città prettamente agricola ad esempio illuminato di progresso industriale, artistico, sociale, fino a scalare le classifiche nazionale e diventare un modello da imitare».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button