Pordenone: presentata la rigenerazione urbana di Borgomeduna

Presentato oggi il progetto di rigenerazione urbana del quartiere di Borgomeduna, primo step di un iter partecipato con la comunità che valorizzerà gli spazi pubblici con la demolizione di edifici dismessi, con nuovi spazi pedonali e ciclabili, nuovi parcheggi e fermate dell’autobus, migliorando la rotonda e riducendo gli inquinanti.
Un progetto di riqualificazione strutturale, funzionale e ambientale che interesserà in particolare la piazza centrale del quartiere e vedrà la realizzazione di una nuova ciclabile in via Udine, i cui principali interventi risolveranno problemi di viabilità e circolazione, agendo su connessioni, aggregazione e mobilità e operando contemporaneamente una riqualificazione energetica e ambientale della zona.
Punti strategici, aree ed edifici, fino ad oggi poco valorizzati, saranno recuperati e nuovamente accessibili al pubblico: Villa Carinzia con il suo importante parco, area naturalistica di grande pregio; l’ex Cotonificio; l’area del “Parco Baleno”, dalla quale partirà un nuovo percorso ciclo-pedonale di collegamento a ridosso del Noncello, lungo il cosiddetto “sentiero delle operaie”.
La parte storica del quartiere, l’antico Borgo, vicolo Mantegna, la Piazzetta, saranno legati agli elementi oggetto di riqualificazione da un percorso ciclo-pedonale e da un nuovo sistema di mobilità cittadina.
Una spina dorsale che si allungherà attraverso una serie di spazi pubblici e le tre piazzette previste, che esalteranno l’identità originaria del borgo introducendo nuove funzioni centrali per il quartiere.
I lavori di Borgomeduna, che richiederanno ancora un anno per la progettazione finale, sono caratterizzati dalla totale pedonalizzazione della parte centrale e dalla predisposizione di circa 100 stalli per il parcheggio in aree limitrofe.