
Pordenone/Il piano per rifare la segnaletica stradale
Per i prossimi tre anni la Giunta comunale, sulla scorta dello condizioni oggettive delle strade, ha stanziato risorse per finanziare interventi per il rinnovamento del sistema viario cittadino e per quest’anno l’esecutivo guidato dal sindaco Ciriani ha impegnato 100 mila euro per la manutenzione della segnaletica stradale.
“Ogni anno – precisa il primo cittadino – stanziamo cifre ingenti per riqualificare strade senza manutenzione da decenni.
Certo, non si può rispondere in un colpo a tutte le richieste, ma passo dopo passo interveniamo in tutti i quadranti della città.”
Sono stati effettuati 39 sopraluoghi e di questi sono stati selezionati 11 ambiti a cui dare priorità. Il piano ragionato e razionale prende in considerazione diversi aspetti; il grado di priorità da attribuire ai lavori tenendo conto della tipologia di traffico che insiste sulle strade, la verifica delle condizioni della segnaletica che è fondamentale per la sicurezza stradale e gli interventi propriamente operativi per limitare i disagi ai cittadini che abitano nelle aree interessate.
Queste le aree interessate dai lavori: ambito n.4 (Vial D’Aviano – Castelfranco Veneto), ambito n. 10 (Via Libertà – Cantore), ambito n. 11 (via Fornace – delle Acque), nell’ambito n. 12 ( Via Prasecco- Musile), ambito n.16 ( Via Molinari – Fontane) ambito n.19 (Via Giuliano- Mestre), ambito n.20 (Via Oderzo), ambito n.22 (Via Gemelli- Policlinico), ambito 23 (Via Pirandello – Villanova), ambito n. 27 (Zona industriale Vallenoncello) ed infine l’ambito n.36 costituito da Viale Venezia.
“Su alcune vie o porzioni di vie i lavori saranno realizzati in un secondo momento, precisa l’assessore all’urbanistica Cristina Amirante, poiché sono già oggetto di interventi, come ad esempio nell’area di via Piave dove stiamo realizzando nuove reti per l’acquedotto e le fognature cui seguiranno le asfaltature e il tracciamento delle segnaletiche orizzontali.
Il Piano prende in considerazione anche la manutenzione della segnaletica delle piste ciclabili che vogliamo rendere ancor più funzionali per incentivare la mobilità sostenibile.
Il tracciamento della segnaletica è già cominciato in alcune vie e secondo il cronoprogramma se ne prevede la conclusione entro la fine dell’anno.