Pordenone

Pordenone/Il Censimento annuale: il 20% delle famiglie interpellate non ha ancora risposto

Ai primi di ottobre sono iniziati i rilevamenti del Censimento della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è annuale e non più decennale, con due modalità: la rilevazione dei dati a domicilio delle famiglie con l’aiuto di un rilevatore incaricato dal Comune, munito di cartellino di riconoscimento e la compilazione autonoma del questionario on line sul sito Istat a cui partecipano solo le famiglie che hanno ricevuto per posta una lettera con le credenziali per l’accesso alla pagina del Censimento.

Nel primo caso la raccolta dei dati termina il 18 novembre e ad oggi il 20% delle famiglie contattate non ha ancora concordato un appuntamento con i rilevatori e manca poco più di una settimana per fissarne uno, così da adempiere ad un obbligo di legge.

La rilevazione censuaria è infatti prevista dal Regolamento europeo n. 763/2008, dalla legge n. 205/2017, ed è inserita nel Programma statistico nazionale in vigore (codice IST-02493), che prevede, l’obbligo e, da non trascurare, la sanzionabilità.
Per informazioni si può telefonare ai numeri 0434 392 379 o 392381.

Nella modalità dell’auto compilazione ancora possibile, ad oggi ha risposto solo il 35% dei nuclei familiari, tuttavia, per sollecitare la partecipazione dal 18 novembre al 23 dicembre, il comune di Pordenone invierà i rilevatori incaricati a domicilio di chi non ha ancora compilato autonomamente il questionario.
Si ricorda inoltre che i contenuti del Censimento sono coperti da segreto statistico e da segreto d’ufficio.

La rilevazione di dati, che nel comune di Pordenone coinvolge circa 2400 famiglie pari a circa 5000 abitanti, consente di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. L’integrazione di questi dati con quelli provenienti dalle fonti amministrative, permette all’Istat di raccogliere informazioni continue, tempestive e rappresentative dell’intera popolazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button