Pordenone/Definito il calendario di Jazzinsieme
E’ praticamente definito il calendario della rassegna JazzInsieme, in programma dal 19 al 22 maggio a Pordenone con un’ulteriore performance prevista per il 15 luglio.
“E’ un’altra importantissima rassegna – commenta il sindaco Alessandro Ciriani – che arricchisce ulteriormente il panorama culturale e musicale della città e del territorio. Pordenone è sicuramente una capitale economica della Regione – prosegue – ma è anche una potenza culturale perché propone ed ospita prestigiosi eventi frutto dell’operosità, dell’intraprendenza e della competenza degli organizzatori”.
Il Comune apprezza e sostiene con convinzione JazzInsieme – interviene l’assessore alla cultura Alberto Parigi – per il suo grande contenuto artistico e per la formula adottata che prevede concerti in diversi luoghi della cultura in città.
Peraltro nella rassegna Primavera a Pordenone, e lo sarà anche nella stagione estiva, sono e saranno presenti diversi generi musicali, il jazz, il rock, il blues, il pop, per dare l’opportunità di
soddisfare le varie passioni musicali.”
Giorgio Ivan il direttore artistico sottolinea che la il Festival dà spazio ad importanti artisti del
panorama internazionale ma anche ai talenti locali.
Giovedì 19 al Paff di Villa Galvani in via Dante, con ingresso libero, si apre la rassegna con il concerto di Osian Roberts al sax tenore e Paul Zauner al trombone con Jan Korinek al piano, Wolfram Derschmidt al basso e Oliver Lipinski alla batteria.
Venerdì 20 sempre con ingresso libero, all’ex Convento di San Francesco, si esibirà la formazione locale in costante evoluzione: il Gianpaolo Rinaldi Trio che presenterà il secondo lavoro in sala di registrazione, intitolato Sapiens Doesn’t Mean Sapiens, ispirato agli scritti di Yuval Noah Harari, storico e saggista israeliano.
Con Gianpaolo Rinaldi suoneranno Mattia Magatelli al contrabbasso e Marco D’Orlando
alla batteria.
Il concerto più sperimentale, psichedelico e innovativo di Jazzinsieme 2022 si terrà sabato 21 al Capitol con la performances del trombettista Avishai Cohen con …… un quartetto di vecchi amici dal background musicale eterogeneo, in cui jazz , rock, musica classica, elettronica, trip-hop e psichedelica si uniscono in un mix i cui singoli ingredienti rimangono riconoscibili e rendono personale ogni brano.
Domenica 22 invece al Teatro Giuseppe Verdi l’atteso concerto del John Scofield Trio, composto dal leggendario chitarrista, il contrabbassista Vicente Archer e lo storico batterista Bill Stewart, colonna portante delle formazioni di Scofield fin dai primi anni 90.
Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo brani provenienti dai più di 40 anni di carriera di Scofield, ma anche personali cover e improvvisazioni.
E poi l’epilogo interessante di JazzInsieme lo si avrà il 15 luglio in piazza XX Settembre con il
concerto del nuovo progetto di Kurt Elling, SuperBlue, featuring Charlie Hunter.
Il cantante di Chicago, forte della recente premiazione con un secondo GRAMMY Award, ha inciso nel 2021 questo disco estremamente innovativo per il suo stile, dando alla propria carriera una sterzata secca verso il funk più avvolgente.
Ad accompagnarlo ci sarà il mitico produttore e chitarrista Charlie Hunter, co-produttore dell’album.
La rassegna organizzata dell’Associazione Blues in Villa è sostenuta dalla Regione FVG, dal
Comune di Pordenone, da FVG Turismo, da Pordenoneturismo, da Confindustria Alto Adriatico e da Oesse, SalvadoriArte, Friulovest Banca, CaBrugnera , VenetoJazz, Jazzit , Bellinzona Blues Session e ArteRitimi.