
Pordenone – Cordenons/Nuovi contributi per sistemi di sicurezza
Le Amministrazioni comunali di Pordenone e Cordenons hanno emanato uno specifico bando per sostenere l’acquisto, l’installazione, il potenziamento, l’ampliamento e l’attivazione di sistemi di sicurezza.
Gli interventi riguardano le abitazioni di persone residenti da almeno 5 anni in Friuli Venezia Giulia e gli immobili interessati devono essere ubicati nei Comuni di Pordenone o di Cordenons.
L’importo massimo di spesa ammessa a contributo è di € 3.000,00 IVA inclusa per interventi di minimo € 1.000,00 IVA inclusa.
Il contributo erogabile è pari al 60% della spesa, quindi non superiore a € 1.800,00 e inferiore a € 600,00.
Il pagamento degli interventi deve essere avvenuto tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021.
«In qualità di comune capofila della gestione associata per la funzione di Polizia locale tra il comune di Pordenone e il comune di Cordenons di Pordenone – precisa l’assessore alla sicurezza Emanuele Loperfido – abbiamo presentato in Regione la domanda di finanziamento per l’assegnazione di fondi allo scopo di sostenere le politiche di sicurezza urbana e prevenire i reati, anche con mezzi ed attrezzature di difesa passiva, accolta positivamente.
Pordenone, da un’indagine a livello nazionale, risulta già ai vertici della classifica di sicurezza del territorio, tuttavia con questi nuovi bandi vogliamo proteggere ulteriormente i beni immobili dei cittadini che spesso sono stati costruiti con sacrifici e rinunce e quindi da ritenere inviolabili».
Le risorse sono destinate agli interventi per gli immobili adibiti ad abitazione di persone fisiche residenti e per le parti comuni dei condomini.
Parte dei fondi sono inoltre riservate alle strutture religiose, di culto e di ministero pastorale e ai sistemi di sicurezza degli edifici scolastici ed impianti sportivi non di proprietà pubblica ma ubicati nei territori dei comuni di Pordenone e Cordenons.
«Grazie ai contributi regionali che finanziano tali bandi – prosegue Loperfido – le Amministrazioni di Pordenone e Cordenons vogliono potenziare la sicurezza urbana.
È un’occasione da cogliere, una possibilità in più per garantire maggiore protezione ai cittadini».
Sono finanziabili gli interventi relativi ai sistemi antifurto, antirapina, antintrusione e i sistemi di videosorveglianza mediante l’installazione di fotocamere o cineprese collegate, anche con individuazione satellitare, con centrali di vigilanza privati, impianti di video-citofonia, apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline, sistemi di allarme, rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti.
A questi vanno aggiunti l’acquisto e la posa di porte e di persiane blindate o rinforzate, saracinesche e tapparelle metalliche con bloccaggi, porte e finestre con vetri antisfondamento, grate e inferriate su porte o finestre, serrature antieffrazione e spioncini su porte.
Tutte le attrezzature devono essere di nuova produzione con caratteristiche tecniche conformi alle norme vigenti e avere le garanzie di legge.
Sono esclusi dal finanziamento gli interventi di installazione, acquisto e posa di casseforti, cancelli di accesso e recinzioni poste a delimitazione della proprietà e i contratti stipulati con gli istituti di vigilanza.
La domanda va presentata entro il 28 febbraio 2022 e per i residenti di Pordenone vanno presentate a mano all’URP – ufficio relazioni con il pubblico, nella sede nel palazzo Municipale, aperto dalle ore 8.30 alle ore 13 e dalle ore alle ore 17.30 dal lunedì al venerdì, oppure con raccomandata A/R o ancora con posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.pordenone@certgov.fvg.it
Sul sito del comune all’indirizzo www.comune.pordenone.it/bandi si trovano i dettagli e le specifiche dei bandi.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla Polizia Locale di Pordenone-Cordenons scrivendo all’indirizzo mail poliziamunicipale@comune.pordenone.it o telefonando ai seguenti numeri: 0434-392862 / 0434-392868