Pordenone

Pordenone – Cordenons/L’anno scorso dalla Polizia locale 12 mila multe per divieto di sosta

L’anno scorso l’attività di controllo del territorio del Corpo intercomunale di Polizia locale Pordenone Cordenons – fa sapere il comandante Massimo Olivotto – è stata caratterizzata dalla collaborazione con le altre forze di polizia ma anche condizionata dall’emergenza sanitaria.
Ed infatti la pandemia ha richiesto del lavoro straordinario rispetto alla consueta attività.
Con i 62 membri effettivi in servizio si è registrato un incremento di controlli interforze pari a +300% sotto il coordinamento della Prefettura e la collaborazione con la Questura.
Questo ha portato a sanzionare 21 persone per il mancato rispetto delle norme anti-contagio e il controllo su 2.181 pubblici esercizi.

1.635 pattuglie distribuite su tre turni sono state impegnate nell’attività di ordine pubblico con orario continuato dalle 7 alle 24, per un totale di 2.448 ore, svolgendo l’attività di vigilanza e pronto intervento in entrambi i comuni.
Per quanto riguarda la sicurezza della circolazione, va evidenziato che nel 2020, per contrastare la pandemia, sono state imposte restrizioni alla circolazione, per cui nel 2021 è stato fisiologico registrare un aumento di incidenti, 413 rispetto ai 347 del 2020 , con 4 persone che hanno perso la vita.
Sono stati controllati 5.524 veicoli, con un incremento del 56% di violazioni al Codice della Strada e la decurtazione di circa 1.650 punti.

La fitta programmazione di controlli a scopo preventivo e repressivo contro l’alta velocità ha portato alla contestazione di 1.314 infrazioni, in aumento rispetto al 2020.
Va precisato tuttavia che a parità di veicoli controllati nell’anno precedente, la campagna di prevenzione sulla sicurezza ha sortito effetti positivi in particolare per quanto riguarda l’uso delle cinture di sicurezza e la revisione del mezzo.
Le infrazioni sono calate rispettivamente del 28% e del 45% e sono state comminate anche meno multe per l’uso del cellulare durante la guida.
Le soste irregolari si sono attestate a quota superiore alle 12 mila rispetto alle circa 8.000 del 2020, ma è stato accertato anche
un maggior senso civico relativo alla sosta negli stalli riservati ai disabili; dalle 99 violazioni nel 2019 si è passati alle 44 nel 2020 e alle 33 nel 2021.

Per accattonaggio molesto, ubriachezza o bivacco sono stati emessi 13 DASPO contro i 24 del 2020, sequestrati 12 Kg di marijuana e 106 informative trasmesse all’autorità giudiziaria.
Nel corso degli ultimi anni inoltre si registra una diminuzione di reati denunciati o commessi e questo porta ad un maggior senso di sicurezza urbana.
In generale sono aumentati i controlli sul territorio su diverse materie, fra queste le più significative riguardano le questioni inerenti la polizia edilizia e commerciale, l’ abbandono di rifiuti, il benessere degli animali, gli accertamenti anagrafici, mentre sono diminuiti i servizi per viabilità per le manifestazioni, tornei, partite di calcio…

Nel contempo sono proseguite le lezioni di educazione stradale nelle scuole e i corsi di formazione professionale del personale del Corpo.
E’ stata incrementata la funzionalità della sala operativa e della centrale di videosorveglianza con l’installazione di nuove telecamere ed un ruolo importante è stato svolto anche dai volontari della sicurezza in particolare per lo svolgimento del mercato settimanale e per la distribuzione delle mascherine.

La professionalità e la competenza – concordano gli assessori alla sicurezza di Pordenone Emanuele Loperfido e di Cordenons Lucia Buna commentando i contenuti del report delle attività svolte dal Corpo di Polizia Locale nel corso del 2021 – continuano ad essere i tratti distintivi della qualità del servizio svolto in favore della comunità.
E l’Amministrazione Comunale – precisa Loperfido – ne supporta l’attività incrementandone la dotazione organica, infatti si è appena conclusa le selezione per assumere altri agenti.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button