Spettacoli

Pordenone/Con due concerti il Verdi torna a vivere

Pordenone – “Ringrazio ancora una volta il Teatro Verdi di Pordenone per questa due giorni dal vivo: un bel regalo a tutto il territorio dell’ex provincia di Pordenone.
È un momento importante perché vuol dire che stiamo ricominciando”.
Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, commentando il programma dell’intensa due-giorni (27 e 28 maggio) per la ripartenza dal vivo del teatro Verdi, nel segno di “Save the love”, presentata oggi online insieme al Comune di Pordenone e alla Regione Friuli Venezia Giulia.

Particolarmente simboliche le date individuate per i concerti: le luci del Teatro Verdi si riaccenderanno, infatti, nelle serate del 27 e 28 maggio, a un anno dalla prima esibizione in diretta streaming dal palco del Teatro a platea vuota – che vide impegnato il maestro Maurizio Baglini – e nel sedicesimo anniversario della sua inaugurazione.

La giornata del 27 maggio sarà anche al centro di un altro importante evento slittato di ben 12 mesi: la sesta edizione del Premio Pordenone Musica, indirizzato al maestro Michele dall’Ongaro e dedicata alla memoria di Giulia Tamai Zacchi, grande ispiratrice insieme a Giampaolo Zuzzi di questo riconoscimento unico nel panorama musicale italiano.

Il Teatro Verdi aprirà dunque con due giornate di festa con la grande musica per “riabbracciare” il pubblico.
Due concerti offerti gratuitamente con protagonista un artista internazionale: il lettone Misha Maisky, leggenda vivente del violoncello, che si esibirà per due serate uniche ed esclusive con un programma musicale che prevede l’integrale delle “Suites” di Bach per violoncello solo.

A precedere il concerto serale di Misha Maisky e la consegna al premiato del Sigillo della Città, è in programma alle 17 l’incontro-concerto con il consulente musicale del Verdi e pianista di fama internazionale Maurizio Baglini. Attesa l’esecuzione della suite composta da dall’Ongaro nel 1989 Autodafè qui impreziosita da un sesto episodio scritto per l’occasione che sarà suonato da Baglini in prima assoluta.

“Con la riapertura dell’attività dal vivo festeggiamo anche i 16 anni dall’inaugurazione del Teatro Verdi in una data che diviene, a sua volta, un nuovo anniversario: quello della ripartenza, che speriamo segni definitivamente una ‘seconda vita’ del teatro post-Covid – ha spiegato il presidente Giovanni Lessio -.
Coraggiosamente, come abbiamo fatto durante tutto l’anno che non ci ha mai visti fermare la programmazione, ripartiamo con le attività in presenza e lo facciamo con un pieno di proposte che attraverseranno tutto il periodo estivo fino alla ripresa dei cartelloni autunnali confermando, ancora una volta, di voler essere un punto di riferimento per la comunità lungo tutto l’arco dell’anno”.

Per assistere agli attesi eventi del 27 e del 28 maggio, gli ingressi omaggio potranno essere ritirati alla biglietteria aperta dal 10 maggio (tel. 0434 247624 biglietteria@teatroverdipordenone.it) oppure prenotati e stampati direttamente dal sito www.teatroverdipordenone.it.
Le attività estive del Verdi proseguiranno con oltre 15 appuntamenti che troveranno spazio anche nell’area esterna al
teatro: il pubblico potrà così assistere quest’anno al primo cartellone ‘open air’ del Teatro.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button