Veneto

Poche piogge in Veneto, nel mese di giugno

Il mese di giugno in Veneto è stato caratterizzato dall’assenza di eventi meteorici significativi, essendosi verificate solo precipitazioni a carattere locale, soprattutto nelle zone montane e pedemontane.

Le precipitazioni sono state molto inferiori alla media del periodo 1994-2020 (-59%) e, dal 1994, sono risultati meno piovosi solo i mesi di giugno 2019 e 2006.

A livello di bacino idrografico si rilevano ovunque condizioni di deficit pluviometrico rispetto alla media 1994-2020.

Se si considerano i nove mesi dall’inizio dell’anno idrologico (1° ottobre) gli apporti risultano ancora leggermente superiori alla media (+9%), grazie ai quantitativi molto superiori alla media caduti in alcuni mesi precedenti.

Nella regione si osservano, in genere, livelli in diminuzione della falda, fatta eccezione per il settore orientale dove si registra, come da stagionalità, un aumento significativo dei livelli.
I valori rilevati a fine mese in generale sono comunque superiori agli attesi per il periodo.

Al 30 giugno le portate dei maggiori fiumi veneti sono in calo in quasi tutti i corsi d’acqua, soprattutto su Adige, Brenta e Livenza, risultando ben inferiori alle medie storiche.

Articoli correlati

Back to top button