Veneto

Piogge scarse in Veneto nel mese di dicembre 2021

Poche piogge nel mese di dicembre con uno scarto rispetto alla media del periodo 1994-2020 di -47%.
Nel mese di dicembre 2021 sono caduti mediamente in Veneto 44 mm di precipitazione; la media del periodo 1994-2020 è di 82 mm (mediana 80 mm).

A livello di bacino idrografico rispetto alla media sono state riscontrate ovunque condizioni di deficit pluviometrico.
Le massime precipitazioni mensili sono state registrate nel veneziano dalle stazioni di Bibione, con 105 mm, e Jesolo – Cortellazzo con 87 mm; le minime precipitazioni sono state rilevate nel veronese dalle stazioni di Caprino Veronese, con 20 mm, e Bardolino con 21 mm.

A livello di bacino idrografico (solo parte Veneta), rispetto alla media 1994-2020, sono state riscontrate ovunque condizioni di deficit pluviometrico, con gli scarti maggiori sui bacini dell’Adige (-63%) e Piave (-60%) e con deficit più lieve sul Tagliamento (-8%) e sulla Pianura tra Livenza e Piave (-18%)

Anche le precipitazioni nevose sono state inferiori alla media: nelle Dolomiti in quota il deficit è stato pari a -35%, nelle Prealpi Vicentine e Veronesi -25%, nelle Prealpi Bellunesi invece la precipitazione è stata nella norma rispetto al periodo di riferimento (anni 2009-2020).

Nelle Dolomiti la temperatura media di dicembre è stata complessivamente mite e nella norma (+0.9°), tuttavia le tre decadi sono state alquanto differenziate: la prima molto fredda (-4.1°C), con un valore al di sotto del 10° percentile (evento raro) e nevicate fino a bassa quota, la seconda molto calda (+4.5°C) e oltre il 90° percentile, la terza mite (+2.6°) ma con il giorno 31 che per i mesi di dicembre e gennaio nelle Dolomiti è stato il massimo valore di temperatura media in quota dal 1991 ad oggi.

Le calde temperature e le frequenti giornate di cielo sereno hanno favorito la fusione del manto nevoso lungo i versanti soleggiati e la sublimazione su tutti i versanti; inoltre, le miti temperature degli ultimi giorni hanno ridotto in modo significativo gli spessori del manto nevoso e anche l’estensione della copertura nevosa

La copertura nevosa nella regione è ancora molto estesa, circa 2000 km2, con il 50% del territorio innevato oltre i 1500 m di quota.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button