Treviso

Pellet irregolare/Sequestrate dalla Finanza 118 tonnellate, segnalate 13 persone

Nuovi sequestri di pellet contraffatto o non conforme sono stati eseguiti dai finanzieri del Comando Provinciale di Treviso che, nel corso dei controlli al casello autostradale di Venezia Est, hanno intercettato alcuni autoarticolati provenienti dall’Est Europa e diretti in varie regioni d’Italia (Calabria, Lazio, Puglia, Campania), con a bordo 118 tonnellate di pellet, di cui 94 riportanti indebitamente il marchio ENplus®, comprovante l’alta qualità del prodotto, mentre 24 sono risultate prive delle informazioni in lingua italiana sulle caratteristiche del prodotto e sulle modalità d’impiego.

Mentre le 12 persone coinvolte nel traffico internazionale del prodotto contraffatto sono state denunciate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Treviso, per i reati di contraffazione e ricettazione, per il carico privo di indicazioni in italiano il responsabile è stato segnalato alla Camera di Commercio di Treviso-Belluno per l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dal Codice del consumo.

A insospettire le Fiamme Gialle della Compagnia di Treviso era stata la mancata indicazione, nei documenti esibiti dai conducenti, dei luoghi di destinazione o dei nomi delle imprese destinatarie del pellet, che poi si è accertato era destinato a essere venduto al dettaglio, in sacchetti da 15 kg, nelle province di Cosenza, Foggia, Roma, Napoli e Caserta.

Gli ulteriori approfondimenti, svolti con l’ausilio dell’A.I.E.L. (Associazione Italiana Energie Agroforestali), che ha la propria sede operativa a Legnaro, licenziataria del marchio ENplus® per il territorio italiano, hanno permesso di verificare che il pellet era stato prodotto da società con sede in Croazia e Ucraina, non autorizzate all’utilizzo del marchio di certificazione di qualità; il prodotto sequestrato era quindi stato confezionato in buste, sulle quali erano stati poi apposti, da parte di distributori lituani, estoni, cechi e sloveni, codici identificativi di certificazione ENplus® scaduti.

Il pellet, in base alle dichiarazioni dei conducenti di nazionalità croata e ucraina e alla documentazione di viaggio consegnata nel corso dei controlli, è entrato in Italia attraverso i valichi di confine delle province di Udine, Gorizia e Trieste, prima di essere bloccato dai finanzieri trevigiani.

Questi nuovi interventi vanno ad aggiungersi agli imponenti sequestri eseguiti negli ultimi mesi da parte della stessa Compagnia Treviso e della Tenenza di Castelfranco Veneto, che hanno impedito l’immissione in consumo di un totale di oltre 160 tonnellate di pellet contraffatto, falsamente certificato o riportante la falsa indicazione di origine “Made in Italy”.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button