Passante di Mestre, habitat ideale per le api
Il Passante di Mestre diventa l’habitat ideale per le api, grazie a un progetto di piantumazione di essenze arboree finalizzate al ripopolamento degli insetti impollinatori e alla valorizzazione del loro indispensabile contributo ambientale.
Ieri sera, a Milano, il progetto ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del premio “Pimby (Please In My Back Yard) Green 2021”, promosso da Fise Assoambiente per valorizzare le migliori iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo sostenibile e il rilancio industriale del Paese.
Quella della salvaguardia degli insetti impollinatori è una vera e propria emergenza ambientale: quasi il 90% delle piante, infatti, ha bisogno di loro per trasferire il polline da un fiore all’altro e completare la riproduzione.
Si tratta perlopiù di specie vegetali fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi, la conservazione degli habitat e la fornitura di alimenti e fibre.
Gli impollinatori hanno dunque un ruolo chiave nel regolare la produzione alimentare, la salvaguardia degli habitat e le risorse naturali e risultano fondamentali anche per la conservazione della diversità biologica, oltre a permettere l’adattamento dell’ecosistema di fronte ai cambiamenti globali.
Oggi la preziosa attività degli insetti impollinatori, in particolare le api, sono a rischio, a causa della distruzione o degradazione degli habitat, l’inquinamento e la diffusione di specie aliene invasive, parassiti e patogeni.
Proprio in quest’ambito si inserisce il progetto LIFE PollinAction (“Actions for boosting pollination in rural and urban areas”, finanziato dalla Comunità Europea) che ha lo scopo di opporsi alla cosiddetta “crisi dell’impollinazione”, incrementando e tutelando il ruolo degli insetti impollinatori in ambienti rurali e urbani.
Obiettivi a cui, sotto la guida dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, capofila del progetto, Concessioni Autostradali Venete ha deciso di concorrere, sviluppando un’azione pilota finalizzata alla creazione di habitat per impollinatori lungo il Passante di Mestre.