Prendi notaVeneto

Parliamo di Glaucoma: Sala Riunioni ospedale di Belluno, sabato 18 marzo, incontro con i cittadini

In occasione della Settimana mondiale del Glaucoma, nell’ambito della campagna di prevenzione organizzata dall’Agenzia Internazionale Prevenzione della Cecità e in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Belluno (UICI), l’Ulss Dolomiti promuove un incontro di informazione e sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza dedicato a questa patologia.

L’incontro si terrà sabato 18 marzo 2023 dalle 9.30 alle 12.30 nella Sala Riunioni dell’Ospedale San Martino di Belluno. L’équipe medica della UOC Oculistica di Belluno, diretta da Luigina Tollot, e gli specialisti ambulatoriali interverranno sui seguenti argomenti:
• Glaucoma: cos’è e come si previene
• Gli esami fondamentali nell’inquadramento del Glaucoma
• Approccio terapeutico: terapia medica, laser e chirurgica

La partecipazione è gratuita e ad accesso libero.

Glaucoma: i numeri
Il glaucoma è una patologia cronico-degenerativa che colpisce nel mondo milioni di persone e nei confronti della quale la prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti fondamentali per evitare di scoprirla quando ha già prodotto danni alla visione.

Nel mondo, secondo il “World Report on Vision” 2019 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono circa 64 milioni le persone nel mondo affette da glaucoma. Tra queste, 7 milioni hanno manifestato perdita della vista o cecità.

Il Glaucoma: cos’è e come si previene (fonte: Ministero della Salute)
Il glaucoma – come si legge nella nota dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus – è una “malattia cronico degenerativa spesso dovuta all’aumento della pressione interna dell’occhio, che può danneggiare in modo progressivo e irreversibile il nervo ottico, ovvero il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive al cervello. Si verifica così una perdita del campo visivo che inizia dalle porzioni più periferiche coinvolgendo progressivamente quelle centrali”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button