Oltre 1 milione di vaccinazioni dell’Ulss2. Da stanotte disponibili 22 mila nuovi posti

I direttori Generali delle Ulss del Veneto hanno tenuto quest’oggi ognuno una conferenza stampa diffondendo dati sulla campagna vaccinale e diffusione variante Delta del Covid. Per quanto riguarda l’Ulss2 ad incontrare la stampa è stato il d.g. Francesco Benazzi:
Vaccinazioni. Con le 6.849 dosi somministrate ieri, l’Ulss 2 ha raggiunto quota 1.003.274 vaccinazioni fatte, con una copertura, con ciclo completo, del 60,5 % della popolazione over 12.
Per agevolare coloro che non si sono ancora vaccinati, il Presidente Zaia ha voluto l’iniziativa “Fast Vax”, nel cui ambito l’Ulss 2 renderà disponibili, a partire dalla mezzanotte di oggi, giovedì 5 agosto, ulteriori 22mila posti nell’arco di una settimana. Questi slot andranno ad aggiungersi alle prenotazioni già disponibili.
“Invito tutti coloro che non si sono ancora vaccinati a utilizzare i posti aggiuntivi messi a disposizione – commenta il direttore generale, Francesco Benazzi -.
Un invito particolare va ai giovani, più esposti alla variante Delta, e al mondo della scuola, sia al personale che agli studenti, per i quali la vaccinazione è importante per poter riprendere l’anno scolastico in presenza con maggiore tranquillità”.
Le modalità di prenotazione dei posti sono quelle consuete, utilizzando il Portale Regionale MyPrenota attraverso il sito dell’Ulss 2.
I Centri di Vaccinazione di Popolazione (CVP) attivi sono i seguenti:
• Villorba: Centro Hub Vaccinale Ulss 2 – “Polo Faery” di Castrette di Villorba (ex Maber), Via della Cartiera
• Ponte di Piave: Palasport Sara Anzanello, Via De Gasperi c/o Impianti Sportivi
• Godega di Sant’Urbano: Campo Fiera, Via Art. Alpino Guido Da Re
• Riese Pio X: Centro Culturale Casa Riese, Via Don Gnocchi 5
• Vidor: Centro Polifunzionale, Via Palladio 2
• Monastier: Casa di Cura Giovanni XXIII, Via Giovanni XXIII n.1 (dedicato esclusivamente alla categoria “under 50”)
Tamponi. Nell’ultimo mese, l’Ulss 2 ha registrato un importante incremento dei tamponi eseguiti nei Covid Point, passando dai circa 280 di inizio luglio ai 2.600 degli ultimi giorni. Numero che sale a circa 4.700 tamponi al giorno, considerando anche quelli effettuati all’Aeroporto Canova di Treviso, nei Pronto Soccorso e nei reparti ospedalieri.
I Covid Point, a fronte dell’incremento di richiesta da parte dell’utenza, sono stati rafforzati e implementati.
In particolare all’ex Dogana è stato potenziato l’organico, mentre nelle sedi di Altivole e Conegliano è stato ampliato, per questo week end in coincidenza con l’entrata in vigore del Green Pass, l’orario di apertura.
Le sedi e gli orari dei Covid Point sono i seguenti:
• Treviso ex Dogana: dal lunedì al sabato 8.00 – 20.00. Domenica e festivi dalle 8.00 alle 13.00
• Altivole ex Velo: dal lunedì al sabato 8.00 – 14.00. Da giovedì 5 a sabato 7 agosto orario 8.00-20.00
• Conegliano Zoppas Arena: dal lunedì al sabato 8.00 – 14.00. Da giovedì 5 a sabato 7 agosto orario 8.00-20.00
• Oderzo Foro Boario dal lunedì al sabato 8.00 – 13.00
Ricoveri. La situazione è stabile da alcuni giorni.
Al Ca’ Foncello di Treviso i pazienti ricoverati per Covid sono complessivamente 9.
Di questi 2 sono in Terapia Intensiva, 2 in Pneumologia e 5 in Malattie Infettive. All’ospedale. di Vittorio Veneto i pazienti Covid ricoverati sono 24.
Di questi 17 in Medicina Generale e 7 in Ospedale di Comunità.
L’età media dei ricoverati è di 53 anni.
Il paziente più giovane ha 17 anni.
Nessun ricoverato risulta vaccinato.
Personale sanitario non vaccinato. Proseguono i lavori della Commissione appositamente istituita.
E’ in corso l’invio delle lettere al personale che non ha avviato il ciclo vaccinale e non ha fornito adeguate motivazioni.