Oderzo e poesia/Premi per Pier Paolo Frare e la quinta B delle Elementari di Piavon

Si è svolta domenica scorsa, 10 ottobre 2021, all’Aula Magna delle Scuole Medie di Oderzo, la premiazione della 25a edizione del premio di Poesia “Tra Peressina ed Ottoboni” riservato agli alunni delle Scuole Elementari e Medie di alcuni comuni del comprensorio di Oderzo.
Il tema del concorso scelto per questa edizione era l’aggettivo “Lontano”.
Nella sezione “Junior” sono risultati vincitori:
· Pier Paolo Frare della classe II H della Scuola F.lli Amalteo di Oderzo, per le scuole medie;
· La classe quinta B della Scuola Primaria di Piavon per le Elementari.
Giunto alla sua 25esima edizione, il concorso per giovanissimi poeti gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione del Veneto e dei Comuni interessati: Oderzo, San Polo di Piave, Salgareda e Ponte di Piave.
Il premio rientra nel contesto della Settimana della poesia organizzata da Oderzo Cultura in corso fino a domenica prossima 17 Ottobre.
Lo sostengono Assindustria Veneto Centro, Banca Prealpi San Biagio e due importanti realtà locali sensibili ai temi legati alla cultura e alla formazione dei ragazzi, come il noto Studio di Commercialisti e Avvocati Marcuzzo Benvegnù.
Un programma ricco di appuntamenti: questa sera, mercoledì, alle 20.30, all’Aula Magna “Paro” di Salgareda, ad ingresso libero, si potrà assistere alla presentazione del libro “Il convincitore” di Antonello Croce.
Giovedì, a Palazzo Foscolo di Oderzo invece, doppio appuntamento: dalle 17.30 la conferenza “Come un romanzo. Boccaccio e la vita di Dante” con la Prof.ssa Claudia Sebastiana Nobili e, a seguire, la premiazione di “Video in versi. Al Sommo Poeta”.
Con la poesia ci si siede anche a tavola: sempre giovedì infatti, è in programma una cena accompagnata dalla lettura di poesie e brani di prosa, al Ristorante Nuovo ranch di Ponte di Piave.
Venerdì in musica a Casa Plave di San Polo di Piave con i brani della tradizione delle Dolomiti bellunesi nel concerto “La via su quel bel monte…”, ad ingresso libero.
Sabato per le vie di Oderzo con l’itinerario che si snoderà per le strade del paese “Sulle orme dei poeti opitergini”. Partenza alle 16 dalla Chiesa della Maddalena. Partecipazione libera.
Sempre sabato, ma in serata, alle 20.45, in Duomo a Oderzo, ecco il doppio appuntamento musicale con il Coro Ana di Oderzo e Sounds good vocal projet. Come per tutti gli altri incontri, anche questo è ad ingresso libero.
Si chiude domenica alle 17.30 con la cerimonia finale del Premio Mario Bernardi in programma all’Aula Magna della scuola Amalteo di Oderzo. L’accompagnamento musicale sarà a cura dell’ensemble di arpe patavino WhatsHarp.